Sarà di certo una edizione particolare quella di quest'anno, la Sagra della Spiga, evento estivo per eccellenza dell'agosto gangitano, si prepara infatti a festeggiare i suoi primi 50 anni. Il nuovo consiglio d'amministrazione della Pro Loco, eletto solo pochi mesi fa, tra conferme ed importanti ritorni, come quello dello “storico” presidente Santo Spitale, ormai da mesi è quotidianamente a lavoro per offrire alle migliaia di turisti attesi, un calendario degno delle aspettative. Tutto ciò nonostante i sacrifici imposti dalla crisi economica che non risparmia i capitoli di bilancio deputati a finanziare i grandi eventi.
Si comincia sabato 2 agosto, come ormai da diversi anni, con la caratteristica Processione del pane dei Burgisi, partenza alle 18.00 dalla Chiesa del SS. Salvatore. A seguire la simpatica Vanniata da Festa ed in conclusione l'inaugurazione del Museo a cielo aperto “A carizza du Suli”.
Domenica 3 agosto, alle 10.30 la Processione dei Burgisi, nella quale fa capolino la prima “stravola” addobbata con i doni da portare al SS. Sacramento per la messa delle 11.30. In serata il Talk Show dedicato ai 50 anni della Sagra della Spiga, un excursus storico con testimonianze, foto e racconti dei protagonisti di questa lunga ed affascinante storia che inevitabilmente si mescola con la storia del paese. A chiusura della serata il ritorno, dopo anni di assenza, del classico “canzoniere” curato da Marilina Sauro.
Lunedì in Piazza del Popolo l'esibizione del Gruppo Folk Mini Engium, curato dall'associazione Music – Show e coordinato da Sandra Quattrocchi.
Martedì nel caratteristico baglio di contrata Capuano il ballo sull'aia, preceduto da una interessante presentazione della masseria a cura della dott.ssa Maria Santa Virga, con l'intervento dell'architetto e storico locale Salvatore Farinella.
Mercoledì si entra nel vivo della manifestazione con la tradizionale “Zuccatina da Zita” commedia dialettale che rievoca l'antica usanza gangitana di chiedere in sposa una ragazza attraverso la consegna, nottetempo, di un ceppo di legno addobbato.
Giovedì è la serata delle “Nove Cose” una antichissima zuppa composta da ben 9 varietà di legumi insaporiti con aromi e pezzi di carne. Una vera e propria prelibatezza di esclusiva matrice gangitana, impossibile da trovare altrove.
Venerdì sera in Piazza del Popolo lo spettacolo del Gruppo Folk Engium, curato quest'anno dal regista Santi Cicardo e intitolato “Cumu l'unna, a spica o vintu”, balli e canti della tradizione sicliana e gangitana.
Sabato sera, alle 21.30 con replica alle 23.00, in Piazza San Paolo, lo spettacolo “Mysteria” di Santi Cicardo, a cura delle Officine Teatrali Quinta Armata.
Domenica il giorno più atteso con in mattinata l'esibizione dei gruppi folk e l'esposizione delle tradizionali stravole addobbate. Nel pomeriggio, alle 17.30 l'appuntamento principale di tutta la rassegna: IL CORTEO DI DEMETRA, una spettacolare rappresentazione storico – mitologica che si sviluppa lungo tutto il centro storico, da Piazza San Paolo a Piazza del Popolo fino a raggiungere il Viale delle Rimembranze dopo aver attraversato Corso Giuseppe Fedele Vitale.
Storia e leggenda si intrecciano in questo spettacolare corteo, curato fino ai minimi dettagli e composto da due grandi sezioni, la prima etno-antropologica, ripercorre la storia contadina di Gangi con la rievocazione della vita dei campi e del c.d. “bagliu du baruni”. La seconda invece affonda le sue radici nel mito secondo il quale Gangi sarebbe nata da una colonia di esuli della città di Eraclea Minoa, da ciò la spettacolare rappresentazione dei personaggi mitologici legati alla tradizione Cretese: Artemide, Dioniso, Pan, ed in un crescendo di emozione le Dee Madri e la figura principale che chiude il corteo, Demetra.
Alle 21.30 in piazza del Popolo la settimana si chiude con il concerto di Ruggero Mascellino mentre lunedì andrà in scena, come sempre a chuidere la manifestazione, la commedia dialettale “U Pisatu”
Per ulteriori informazione e per scaricare il programma della manifestazione si consiglia di visitare il sito dell'Associazione Turistica Pro Loco di Gangi: www.gangiborgodeiborghi.it