Si celebra così con un evento internazionale l'arte. Si aprono in notturna i musei e i monumenti, dalle più importanti città del mondo ai piccoli paesi di provincia.
Tesori preziosi di cui tutti possono ammirare la bellezza e l'unicità con ingresso gratuito o il pagamento simbolico di un euro dove previsto, potranno essere ammirati fino alla mezzanotte di sabato 17 maggio. Anche le polemiche legate all'impossibilità dell'apertura del Colosseo a Roma sono state subito smontate dal comunicato del Ministro Franceschini.
Solo tremila fortunati cittadini però potranno usufruire dell'ingresso al monumento romano più importante del mondo (previa prenotazione).
La sovrintendenza dei Beni Culturali parteciperà a Palermo aprendo le porte della storica Palazzina Cinese e straordinariamente anche l'annesso Museo Etnografico Pitrè. Oltre all'Ecomuseo del Mare, recentemente aperto in città, anche la Galleria d'Arte Moderna, il Palazzo della Zisa e i suoi cortili e il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. A Palazzo Asmundo anche uno spettacolo notturno.
Sulle Madonie i primi comuni a dare adesione all'iniziativa sono stati Petralia Sottana con “note e collezioni” al Museo Collesani e Castelbuono tra canti, cunti e sciuri di Sicilia al Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo e al Museo Civico. A Collesano invece sarà aperto il Museo Targa Florio. Fino al 17 siamo sicuri che saranno altri i Comuni che aderiranno alla notte bianca dell'arte e che apriranno le porte ai cittadini e ai turisti che vorranno trascorrere un sabato sera originale.
L'evento sarà seguito su Instagram con l'hashtag #ndmigersutalia14. Le immagini saranno pubblicate nelle pagina Immagini dalla Notte