L'illuminato Medioevo: Ernesto Graditi presente l'amore fra “Elvira e Ruggero”

Redazione

Eventi

L'illuminato Medioevo: Ernesto Graditi presente l'amore fra “Elvira e Ruggero”
Alle battute finali la rassegna delle Officine Culturali "Costanza D'Altavilla"

18 Gennaio 2016 - 00:00

Sta per volgere al termine il ciclo di seminari di Studi Medievali “L'Illuminato Medioevo”, realizzato e curato dall'Associazione Officine Culturali Costanza D'Altavilla. Sarà l'artista Ernesto Graditi a chiudere il partecipato evento con la sua conosciutissima performance sull'appassionata storia d'amore tra “Elvira e Ruggero”, che si terrà presso il Ristorante, “La Galleria” giorno 7 marzo alle ore 18:00, diversamente da quanto previsto inizialmente dal programma, per dare il giusto e meritato spazio alla commemorazione degli “Eroi del Mare”, fissata per giorno 1 Marzo.

I membri dell'Associazione ringraziano quanti hanno partecipato, ricompensando ampiamente il loro lavoro, e invitano i partecipanti al corso a presentarsi giorno 7 presso La Galleria, dove verranno fornite maggiori delucidazioni in merito alla prossima premiazione, nonché alla consegna degli attestati di partecipazione. Per quanto riguarda la commissione esaminatrice questa sarà composta da: il presidente Maestro e Arch. Rodo Santoro, la prof.ssa Rosalba Gallà, docente presso l'Istituto d'Arte “Diego Bianca Amato”, la prof.ssa Cinzia Maglio, docente presso il Liceo Classico “Mandralisca” e il giornalista Mario Macaluso, direttore del giornale telematico Cefalunews. 

L'Associazione dà, inoltre, appuntamento per un altro ciclo di Seminari, questa volta sui temi dell'Architettura dal titolo “Immaginazione. La natura narrativa dell'Architettura”, alla fine del quale verranno rilasciati crediti formativi, previa consegna di una relazione di circa 3000 battute. Per questo ringraziamo il Prof. Arch. Marcello Panzarella per averci aiutato nella realizzazione di questo nuovo ciclo di seminari. Le conferenze si terranno all'Hotel Artemis a partire dalle 17:30, secondo il calendario riportato di seguito:

 

8 Marzo

“Case sospese. Architetture interdette.” Prof. Arch. Marcello Panzarella

 

15 Marzo

“Case proibite.” Prof.ssa Arch. Ivana Elmo

 

21 Marzo 

“Il romanzo dell'architettura.” Prof. Michele Cometa

 

29 Marzo

“Architettura al limite.” Prof. Arch. Gianfranco Tuzzolino

 

5 Aprile 

“Entanglement dell'architettura.” Prof. Arch. Vito Corte

 

12 Aprile

“Ekprasis inversa. Narratività dell'Architettura.” Prof. Arch. Marcello Panzarella

 

L'associazione ringrazia tutti gli sponsor ed i soci che a vario titolo hanno contribuito alla buona riuscita della manifesazione, ma riserva una stoccata finale al Comune di Cefalù: “abbiamo sempre fatto richiesta per il Patrocinio del Comune, eccetto che per gli ultimi eventi, durante i quali non si sono subite scosse di mancato apprezzamento da parte del pubblico presente. Ciononostante rimaniamo del parere di rendere l'Amministrazione partecipe di ogni nostro obiettivo o evento futuro, invitandoli per ognuna delle singole conferenze e aspettando di ricevere una risposta alle proposte progettuali presentate”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it