• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Redazione

Madonie Press

Madonie Press

  • Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Palermo
  • Eventi
  • Sport
  • Regione
  • Italia
  • Mondo
Home - Cronaca - Parco delle Madonie, dopo quasi 20 anni al via il ripristino della rete sentieristica

Parco delle Madonie, dopo quasi 20 anni al via il ripristino della rete sentieristica

2 gennaio 2019 Cronaca
sentieristica

Al via il ripristino della rete sentieristica nel Parco delle Madonie con somme finanziate dall’Assessorato Territorio e Ambiente. Risale al lontano anno 1999, la sottoscrizione della convenzione tra l’Ente Parco, il competente Assessorato Regionale Territorio e Ambiente e l’Azienda Regionale Foreste per l’avvio dei lavori di manutenzione della rete sentieristica, che si sarebbero dovuti realizzare, così come previsti nell’ambito del Programma Triennale Ambiente 1994-1996 del Ministero dell’Ambiente, all’interno delle aree demaniali ricadenti in area protetta. Il finanziamento che era stato allora concesso all’Ente Parco delle Madonie, ammontava a circa 1,7 milioni di euro,  rispetto alla complessiva somma prevista in progetto di 2,1 milioni.

I lavori che avevano avuto inizio a seguito della perizia di variante e aggiornamento dei prezzi da parte dell’Azienda Foreste Demaniale, furono poi interrotti, a causa dei mancati trasferimenti in conto capitale, dovendo l’assessorato Regionale provvedere all’emissione dei mandati di pagamento, in subordine allo stato d’avanzamento dei lavori effettuati. Dopo circa un ventennio, l’Ente Parco delle Madonie, grazie ad una politica attenta e mirata sul territorio per una crescita economica sostenibile e a basso impatto ambientale, potrà così ri-beneficiare da parte dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente della residua disponibilità di somme pari a circa un milione di euro che erano stati inizialmente stanziate per i lavori di manutenzione e ripristino della rete, ma rimaste ancora inutilizzate da parte della Regione.

Il co-finanziamento dell’Ente Parco, ammonterà invece, a seguito delle operazioni di assestamento bilancio, a circa 400 mila euro. Ultimo step è previsto, per la rimodulazione del progetto con allegato quadro economico delle attività da realizzare. Sarà quindi possibile dopo diversi anni, seppure con una disponibilità di somme inferiori a quelle inizialmente finanziate, il riavvio delle opere progettuali, grazie soprattutto all’intervento dell’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente Toto Cordaro e all’interesse istituzionale mosso dal Commissario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone che, hanno consegnato i lavori ad un tavolo tecnico.

Soddisfatto l’assessore Toto Cordaro che afferma: “Tutti gli interventi che saranno realizzati, sono il risultato di un’azione sinergica e di concertazione tra gli attori principali individuati, che hanno condiviso l’idea di un’opera integrata di tutela e valorizzazione di questa parte di patrimonio ambientale della Sicilia. E’ davvero importante e inevitabile censire la rete regionale dei Sentieri escursionistici anche attraverso il loro recupero e la realizzazione di infrastrutture indispensabili alla fruizione del patrimonio ambientale regionale di cui la Sicilia dispone. Sono certo che la loro valorizzazione, ampliando l’offerta dei servizi turistici, possa ridurre la destagionalizzazione in un territorio già ricco di musei tematici e aree di pregio classificati come Global Geopark Unesco, ma aperto anche a tematiche di rilevanza sociale, come quella della “libera accessibilità”, un processo questo che avviene attraverso il superamento di barriere culturali ed architettoniche”.

“I lavori di recupero e di valorizzazione della sentieristica – continua l’assessore – hanno in sé un chiaro interesse collettivo, integrandosi con il sistema economico e culturale dell’intero territorio e diventando parte integrante di un ampio programma di promozione delle diverse risorse naturali e culturali. Non bisogna dimenticare che è attraverso i sentieri che scorre la storia indigena dei luoghi in tutti i suoi aspetti naturalistici ed economici, passaggi di correnti e di culture antiche, sui quali si è edificato e modellato l’ambiente”.

Il Commissario Salvatore Caltagirone con l’auspicio che, l’avvio dei lavori possa concretizzarsi al più presto, si dice “fermamente convinto dell’importanza della questione perché si potranno mettere a segno grandi progressi anche nel campo della governance economica. Quanto all’efficacia della nostra politica, vi saranno dei controlli di qualità e delle valutazioni d’impatto su ciò che è sicuramente una grande opera infrastrutturale che darà modo di realizzare una migliore mappatura dei sentieri esistenti, grazie alla collaborazione tra Regione Sicilia e Azienda Foreste Demaniali, e permettendo che si abbiano a disposizione dati utili alla percorribilità e fruizione degli stessi, in condizioni di garanzia e sicurezza ambientale, con apposita segnaletica”.

Tags:parco delle madonie, regione siciliana, rete, ripristino, salvatore caltagirone, sentieri, sentieristica, totò cordaro
Redazione

Articoli correlati

31 dicembre 2018

Dal Governo 400 milioni per i piccoli comuni: benefici per le Madonie

30 dicembre 2018

Targa Florio a rischio, Aci non vuole rinnovare: "Avanti solo se proprietari del marchio"

29 dicembre 2018

Madonie, arriva il gelo: ultimo dell'anno e capodanno con la neve

Recenti

16 febbraio 2019

Frana sulla Campofelice-Collesano, si torna a transitare: strada ri...

16 febbraio 2019

Polizzi, la protesta dei cittadini: "Assurdo che la provinciale 119...

15 febbraio 2019

Pollina alla Berlinale 2019: il film girato nel borgo madonita tra ...

15 febbraio 2019

Lavoro, al Giglio di Cefalù selezione per anestesisti e medico dell...

15 febbraio 2019

Parco delle Madonie, si insedia il commissario ad acta: è Francesca...

15 febbraio 2019

Cefalù, al Giglio apre un ambulatorio di cardiologia pediatrica

15 febbraio 2019

Tumore al seno, screening gratuiti per le donne a Petralia Sottana

Le ultime da monrealepress.it

  • 18:56

    Monreale, non solo il Duomo: la visita bellissima di Linea Verde al...

    17:22

    Palermo, lotta contro il tumore al seno: apertura domenicale anche ...

    15:35

    Monreale, gli studenti dell'istituo Basile-D'Aleo incontrano l'asse...

    12:45

    Palermo, deteneva due poiane illegalmente: denunciato

    12:25

    Amministrative, tutto come avevamo previsto: Gambino in corsa per l...

    09:20

    Nasce "Popolari per Monreale": confermata l'alleanza Piero Capizzi/...

    09:02

    Monreale, il programma della 13esima Stagione Concertistica dell'Or...

    08:34

    Le prime pagine del 16 febbraio 2019. Lite Italia-Francia: Mattarel...

    18:56

    Monreale, arrivano i soldi: via ai lavori di ristrutturazione della...

    17:43

    Anche in Sicilia monta la protesta degli allevatori: "Latte a prezz...

  • 15:43

    Ennesimo incidente sul lavoro: operaio di San Giuseppe Jato muore s...

    11:55

    Nuova impresa del monrealese Sergio Davì: tenterà la traversata Pal...

    10:17

    Approvata la finanziaria, i precari del comune di Monreale saranno ...

    09:34

    Mafia, confisca da 8 milioni di euro per il titolare della catena d...

    08:32

    Le prime pagine del 15 febbraio 2019. Autonomie, c'è lo stop dei gr...

    18:05

    Monreale, erbacce, rifiuti e topi: in via La Torre è sempre peggio

    17:12

    Perché a Bologna sì e a Monreale no?

    13:44

    Palermo, Salvini firma il provvedimento: espulso amico del killer d...

    12:15

    Riqualificazione della Ciambra, il 21 febbraio l'affidamento del pr...

    10:41

    Monreale, ancora scuole "in campo": due eventi a marzo con gli stud...

Eventi

30 gennaio 2019

Castelbuono, il "Classico" per affrontare i nostri giorni: serie d'...

20 gennaio 2019

Quattro compagnie per cinque spettacoli: la rassegna del Teatro d'A...

3 gennaio 2019

Nasce la prima rassegna teatrale madonita: nel ricordo di Maria Car...

Testata Giornalistica Registrata
Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013
Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
Condirettore Responsabile Michele Ferraro

Contattaci: redazione@madoniepress.it

Contatti - Sitemap
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Youtube
  • Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner.AccettoLeggi di più