Memoria e impegno civile: a San Mauro Castelverde il mese di maggio dedicato alla legalità

Redazione

Eventi - Tante le iniziative

Memoria e impegno civile: a San Mauro Castelverde il mese di maggio dedicato alla legalità
A settembre verrà allestita l’esposizione della teca contenente i resti della vettura “Quarto Savona 15”, utilizzata dal giudice Falcone e dalla sua scorta

06 Maggio 2025 - 15:55

Il Comune di San Mauro Castelverde promuove per il mese di maggio 2025 un articolato programma di iniziative dedicate alla promozione della cultura della legalità, della memoria e dell’impegno civile, rivolto in particolare alle nuove generazioni. Il calendario delle attività si aprirà il 12 maggio alle ore 9,30 presso il Salone Badia, con l’incontro pubblico dal titolo: “Un mese per la legalità – Dal mandamento al Cambiamento. La scommessa della cultura”, un momento di riflessione e confronto su come l’istruzione e la cultura possano costituire strumenti fondamentali di contrasto alla criminalità organizzata, con la presenza del Prefetto di Palermo Massimo Mariani del Vescovo di Cefalù Monsignor Giuseppe Marciante, i Sindaci della Madonie e dei Nebrodi e autorità militari.

Il 16 maggio è prevista la visita degli studenti dell’Istituto Scolastico ai luoghi simbolo della lotta alla mafia: il Giardino della Memoria a Capaci e l’Albero Falcone a Palermo, testimoni viventi del sacrificio dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il percorso proseguirà il 27 maggio presso la piazzetta Falcone e Borsellino, con la manifestazione “Un albero per il futuro… Salvaguardiamo l’ambiente, coltiviamo la legalità”, che vedrà la piantumazione della talea dell’Albero Falcone, simbolo di rigenerazione e speranza. Infine, nel mese di settembre, presso Piano San Mauro, verrà allestita l’esposizione della teca contenente i resti della vettura “Quarto Savona 15”, utilizzata dal giudice Falcone e dalla sua scorta il giorno della strage di Capaci, quale monito tangibile e toccante della memoria collettiva. L’intero programma si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, volto a stimolare una riflessione profonda sul ruolo delle istituzioni, della scuola e della comunità nel contrasto alla criminalità.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it