A Geraci Siculo il primo convegno di formazione sulla disabilità: “Verso borghi sempre più inclusivi”

Fabio Di Gangi

Cronaca - Sostenuto da Fondazione con il Sud

A Geraci Siculo il primo convegno di formazione sulla disabilità: “Verso borghi sempre più inclusivi”
Hanno aderito le amministrazioni comunali di Geraci Siculo e Gangi

12 Maggio 2025 - 15:37

A Geraci Siculo, il primo dei due convegni di formazione sui temi della disabilità. All’incontro, presso il convento dei Padri Agostiniani, sono intervenuti il sindaco di Geraci Siculo, Luigi Iuppa; Mario Botta, presidente dell’Associazione Dimensione Uomo; Dario Scarpati, esperto di animazione di gruppo; la responsabile del progetto, Maria Giovanna Meli; Tiziana Alfonzo, esperta di tecniche di comunicazione; Giovanna Giordano, professionista in formazione degli operatori; Alessia Tumminello, specialista nell’ambito dell’accoglienza turistica e Andrea Chichi, esperto in ambito di accompagnamento turistico.

L’evento formativo, finalizzato ad accrescere le competenze della collettività rispetto al mondo delle esigenze speciali, in rapporto alla capacità di creare comunità inclusive e in riferimento a contenuti specifici del turismo accessibile, conclude il progetto “Nel cuore delle Madonie: Borghi accessibili per tutti”. Il progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud, vede l’Associazione Dimensione Uomo di Gangi nel ruolo di capofila del partenariato a cui hanno aderito le amministrazioni comunali di Geraci Siculo e Gangi, insieme alla Cooperativa sociale Primavera, la Protezione Civile e l’Avis di Geraci Siculo, la Cooperativa Azzurra di Gangi e la Società Le Terre del Tutto di Caltagirone. L’ultimo atto, a Gangi, il prossimo 23 maggio.

“Concludiamo un percorso di attività volte a tutelare le diversità e l’accessibilità – spiega il sindaco Luigi Iuppa – anche quest’anno il nostro comune ha ottenuto la conferma della bandiera lilla, prova dell’impegno attuato per rendere accessibile l’intero patrimonio culturale e artistico del borgo”. “Un momento celebrativo e di formazione – sottolinea Maria Giovanna Meli – un ultimo dono verso la comunità, con uno sguardo al futuro e alla necessità di ulteriori percorsi per la tutela dei soggetti con esigenze speciali”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it