Il Consorzio Turistico Cefalù Madonie dà il via al terzo ciclo di incontri partecipativi, una nuova tappa fondamentale del percorso di co-progettazione per la definizione del Piano di Sviluppo Turistico del territorio. Dopo aver individuato punti di forza e criticità e dopo aver approfondito l’identità e i valori delle Madonie, questa nuova fase è dedicata alla definizione delle strategie operative e delle priorità operative, costruite dal basso attraverso il dialogo con i veri protagonisti del territorio, che guideranno lo sviluppo turistico dell’area nei prossimi anni.
Anche questo nuovo appuntamento, dopo l’ottima partecipazione ai primi due cicli, sarà strutturato in forma laboratoriale, per raccogliere idee, proposte e progetti da parte di tutti i soggetti coinvolti (amministratori, imprenditori, associazioni, operatori del settore turistico, culturale, agroalimentare, artigianato, etc.), chiamati a contribuire con idee, visioni e proposte concrete.
Gli incontri si terranno in tre diverse aree del territorio e sono così articolati: il 19 maggio 2025 a Cefalù, presso il Calanica Resort di Contrada Vallone di Falco, alle ore 15:30 (per il territorio delle basse Madonie); il 20 maggio 2025 a Campofelice di Roccella, presso l’aula Consiliare, alle ore 15:30 (per il territorio dell’imerese) e il 21 maggio 2025 a Polizzi Generosa, presso la Biblioteca Comunale di Piazza Umberto I, alle ore 15:30 (per il territorio delle alte Madonie)
“Con questo nuovo ciclo di incontri, si rinnova l’impegno a dare voce al territorio, trasformando esperienze e competenze in un vero e proprio motore di sviluppo” dichiara il direttore del Consorzio Turistico Cefalù Madonie Smeralda Tornese, che sottolinea: – “il turismo, per crescere, ha bisogno di partecipazione, coesione e coraggio. Il Consorzio non è solo un organismo di coordinamento tra enti pubblici e privati, ma un vero motore di ascolto e progettazione. È uno strumento di visione e costruzione, un laboratorio permanente di idee e cooperazione, che crede fermamente nel valore del dialogo e della pianificazione condivisa. Vogliamo costruire un turismo che nasca dalle idee del territorio e parli la lingua dell’identità, dell’autenticità e della sostenibilità. Con questo terzo ciclo di incontri, chiudiamo il cerchio della fase partecipativa, trasformando esigenze e visioni in azioni concrete. Le Madonie hanno tutte le carte in regola per affermarsi come destinazione d’eccellenza, ma occorre lavorare insieme per farlo accadere Il Consorzio Turistico Cefalù Madonie continua così a dare concretezza a un percorso di sviluppo condiviso, confermando la propria volontà di essere un punto di riferimento per la crescita del territorio”. Qui il link per iscriversi e partecipare agli incontri: https://forms.gle/FfEDf2WN9oBHnTeo9.