“Le Madonie attraverso i miei occhi”: il racconto fotografico del giovane Matteo Orlando

Redazione

Eventi - Sabato 17 maggio 2025

“Le Madonie attraverso i miei occhi”: il racconto fotografico del giovane Matteo Orlando
Il volume è il frutto di oltre 15.000 ore di lavoro sul campo, raccolte in anni di esplorazioni solitarie

15 Maggio 2025 - 20:03

Un viaggio nel cuore selvaggio delle Madonie, raccontato attraverso l’obiettivo fotografico e la sensibilità di un giovane autore del territorio. Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, il Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana (Corso Paolo Agliata 108) ospiterà la presentazione ufficiale del libro “Le Madonie attraverso i miei occhi. Paesaggi, fauna, flora e funghi” di Matteo Orlando, fotografo naturalista alla sua opera prima.

Il volume è il frutto di oltre 15.000 ore di lavoro sul campo, raccolte in anni di esplorazioni solitarie tra boschi, radure e sentieri nascosti delle Madonie. Non si tratta solo di una raccolta di immagini, ma di un vero e proprio tributo alla biodiversità e di un invito alla lentezza, all’ascolto e alla tutela ambientale. Ogni scatto è accompagnato da un messaggio forte e silenzioso: conoscere la natura per imparare ad amarla e proteggerla.

A moderare l’incontro sarà Mario Costa, architetto urbanista ed esperto in sistemi informativi territoriali e ambientali. Tra gli interventi previsti: il sindaco di Petralia Sottana Pietro Polito e, in collegamento digitale, Bruno Massa, già professore ordinario di Entomologia generale e applicata all’Università di Palermo, autore della prefazione del libro. Saranno inoltre presenti, sempre in modalità digitale, Franco Nuccio, caporedattore Ansa Sicilia e Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ed ex Ministro delle Politiche Agricole, da anni impegnato nella promozione della sostenibilità e della valorizzazione dei territori.

Durante l’evento, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare il racconto diretto di Matteo Orlando, accompagnato dalla proiezione di alcune delle fotografie più suggestive contenute nel volume. Un percorso visivo ed emotivo, capace di restituire tutta la ricchezza e la fragilità di un ecosistema unico come quello delle Madonie. L’ingresso è libero. “La serata – spiegano gli organizzatori – rappresenta non solo un momento culturale, ma anche un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza della tutela ambientale e sulla necessità di valorizzare il patrimonio naturale siciliano, troppo spesso trascurato”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it