I vantaggi e i rischi del gioco online: una guida completa su come approcciare i giochi sul web

Redazione

Italia - Giocare online presenta sicuramente dei punti di forza

I vantaggi e i rischi del gioco online: una guida completa su come approcciare i giochi sul web
Milioni di utenti in tutto il mondo hanno consentito a tale industria di espandersi tramite piattaforme di gaming

16 Maggio 2025 - 20:06

Il settore del gioco online è diventato ormai uno dei più dinamici ed evoluti nel mondo sempre più vasto dell’intrattenimento digitale. Milioni di utenti in tutto il mondo hanno consentito a tale industria di espandersi tramite piattaforme di gaming, eSport o casinò virtuali, così come app per dispositivi mobili. La crescita è ovviamente imponente ma porta con sé sia opportunità che rischi, poiché si tratta di un universo continuamente in espansione e legato a meccanismi di sicurezza, lucidità e consapevolezza. Ma quali sono i vantaggi e rischi di giocare online? Andiamo ad analizzarli.

I vantaggi del gioco online: intrattenimento, opportunità e non solo

Giocare online presenta sicuramente dei punti di forza. Uno di questi è senz’altro l’accessibilità: infatti, basta uno smartphone, un PC o un tablet acceso e connesso a internet per usufruire di un’offerta potenzialmente sconfinata, che può riguardare i giochi casual così come quelli da casinò che si possono trovare sui migliori portali online, i quali sono consigliati dai comparatori come www.casinofy.it. Giocare online comporta anche l’abbattimento delle barriere geografiche e può essere un passatempo condiviso da tutti, senza particolari requisiti tecnici o prestazionali.

Una ricerca dell’American Psychological Association evidenzia, peraltro, come alcuni tipi di giochi possano stimolare capacità cognitive avanzate, tra cui problem solving, gestione delle risorse e coordinazione tra le parti del corpo (in questi casi, soprattutto occhi e mani). Per fare un esempio ancora più concreto, nei giochi simulativi o strategici il giocatore è chiamato a prendere decisioni rapide ma ad elaborare, al contempo, strategie che risultino complesse, gestendo quindi una grande quantità di informazioni in un breve lasso di tempo.

Ovviamente, anche il lato sociale è sempre più centrale, perché molte piattaforme incoraggiano – attraverso i loro giochi – anche la collaborazione tra utenti. L’esempio più chiaro è ovviamente quello dei giochi multiplayer e degli eSport, con quest’ultimo mercato che ormai sta superando il miliardo di dollari di ricavi a livello mondiale.

I rischi del gioco online: dalla dipendenza all’isolamento sociale

Non solo benefici, però. Il gioco online ovviamente comporta anche rischi. In primis, quello della dipendenza, che – come spiegato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – sta diventando sempre più complesso da fronteggiare, tanto è vero che l’organizzazione stessa ha inserito il gaming disorder tra i disturbi di salute mentale riconosciuti, in quanto “comportamento persistente e ricorrente legato al gioco, che prevale su altre attività e interessi”. Uno degli impatti generati dalla dipendenza è l’isolamento sociale, così come la compromissione delle prestazioni scolastiche o lavorative, nonché difficoltà nei rapporti familiari. Tutte conseguenze documentate da numerosi studi clinici.

Un’altra problematica apicale e crescente riguarda ovviamente la sicurezza online, poiché alcune piattaforme di gioco non autorizzate possono essere terreno fertile per fenomeni di cyberbullismo ma anche per truffe e furti di identità. Al di là, poi, della vulnerabilità economica che può conseguire dall’esagerare nel gioco online, la presenza sempre più costante di microtransazioni e di loot box restano al centro di un dibattito molto forte a livello internazionale, poiché vengono considerate come una forma di gioco d’azzardo non abbastanza regolamentata.

Un approccio consapevole per una realtà in continua evoluzione

Gli strumenti di tutela, in questo senso, sono fondamentali. Molti esperti raccomandano, per esempio, di stabilire dei limiti di tempo per le sessioni di gioco, così come di attivare filtri e parental control sulle piattaforme frequentate da minori. A livello di sicurezza sarà fondamentale evitare la condivisione di informazioni sensibili e proteggere i propri dati personali con tutti gli strumenti a disposizione. Anche la comunicazione aperta e la comprensione delle dinamiche possono risultare utilissime.

Questo soprattutto perché il gioco online è destinato a un’evoluzione sempre più importante, potenzialmente senza freni, complici le varie innovazioni tecnologiche e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Con l’avanzare della tecnologia, aumenteranno anche i modelli di fruizione ma, di conseguenza, pure i profili di rischio. Di conseguenza, bisogna anche arrivare ad abbracciare l’idea che il gioco online non sia un demone da combattere o la panacea di tutti i mali, bensì un fenomeno particolarmente complesso che, come molte altre cose, richiede equilibrio, informazione, capacità critica, consapevolezza e maturità.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it