A Geraci Siculo torna il millenario rito della transumanza: due giorni di eventi

Redazione

Eventi - Il 24 e 25 maggio

A Geraci Siculo torna il millenario rito della transumanza: due giorni di eventi
Uno degli appuntamenti più attesi del comprensorio madonita, in cui si celebra l’antica pratica della migrazione stagionale del bestiame

19 Maggio 2025 - 15:35

Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi di tutto il comprensorio madonita: il 24 e 25 maggio 2025, torna a Geraci Siculo la Festa della transumanza – Si Sgavìta la montagna, che quest’anno stacca l’edizione numero 15. Due giorni tra natura, tradizione e cultura per celebrare l’antica pratica della migrazione stagionale del bestiame e la profonda connessione tra uomo, animali e territorio. Anche quest’anno la due giorni si preannuncia ricca di eventi, tra esperienze didattiche, visite guidate, laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici e, naturalmente, il suggestivo passaggio delle mandrie per le vie del paese e lungo i sentieri delle alte Madonie.

Il programma si apre il 24 maggio alle 9,30 in piazza del Popolo, con l’Orienteering in transumanza, attività ludico-sportiva per studenti a cura dell’Asd Alto Salso. A seguire, le visite guidate alle aziende zootecniche tradizionali e al centro storico a cura della Pro Loco. In serata, alle 18, il convegno su “Usi civici e diritti collettivi”, presso il convento dei Padri Agostiniani.

Domenica 25 maggio, la festa entra nel vivo con la fattoria didattica e le attività per bambini a cura della Consulta giovanile e della Biblioteca Comunale. Alle 11 al Bevaio della Santissima Trinità si terrà la dimostrazione di caseificazione tradizionale con degustazione di formaggi artigianali. Il momento clou sarà alle 17, con “Le mandrie in cammino”, lo spettacolare passaggio di mucche, pecore e capre guidate dai pastori a piedi e a cavallo, accompagnato dal suono delle campane e seguito dal tradizionale ballo della contraddanza. Da non perdere “U Màrcatu”, una riproduzione fedele dell’antica area di ricovero degli animali, allestito dai pastori madoniti con “Mànnara”, “Vadili” e “Furnaca” e “l’Abbrivata degli animali”. Gran finale alle 20 con una serata gastronomica dedicata ai sapori della pastorizia, con carni di montagna a cura di Agricola Puccia. “La Festa della Transumanza rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico delle Madonie, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile fondato sull’identità locale, la biodiversità e la sapienza artigianale dei pastori siciliani – dice il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa – Un evento che unisce memoria e futuro, natura e comunità, per riscoprire il ritmo lento e armonioso della montagna”.

IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO

Sabato 24 maggio:
ore 9.30 – Piazza del Popolo – “Orienteering in transumanza”, Con la partecipazione degli Istituti Scolastici comprensoriali madoniti, A cura dell’Asd Alto Salso di Petralia;
ore 10 – Piazza del Popolo – “Vivi la transumanza”, visite guidate presso le aziende zootecniche tradizionali, a cura della Pro Loco di Geraci Siculo;
ore 11 – Piazza del Popolo – “Per le Vie del Borgo”, visite guidate per le vie del borgo, a cura della Pro Loco di Geraci Siculo;
ore 18 – Convento dei Padri Agostiniani “Sala Antonio Filippone”, convegno “Usi civici e diritti collettivi”
Domenica 25 maggio:
ore 10 – Villetta della Santissima Trinità, “Nella bella fattoria”, Fattoria didattica con la presenza di diverse specie di animali, a cura del Consorzio F.Agr.Al e con la collaborazione dei volontari del servizio civile e della Pro Loco di Geraci Siculo;
ore 10 – Villetta della Santissima Trinità, “Leggere, giocare e disegnare in fattoria”, a cura della Consulta giovanile di Geraci Siculo e della Biblioteca Comunale in occasione del Maggio dei Libri;
ore 10.30 – Piazza del Popolo – “Per le Vie del Borgo”, visite guidate per le vie del borgo, a cura della Pro Loco di Geraci Siculo;
ore 11 – Bevaio della Santissima Trinità, “I prodotti della pastorizia”, caseificazione tradizionale con degustazione e realizzazione dei famosi caciocavalli, a cura della Comunità dei Pastori;
ore 17 – Bevaio della Santissima Trinità, “Le mandrie in cammino”, passaggio delle mandrie a cura dei Pastori di Geraci Siculo, U Màrcatu (allestimento a cura dei pastori del Màrcatu, composto da Mànnara, Vadili e Furnaca), Abbrivata degli animali (mandrie di mucche, greggi di pecore e capre che sostano per la stanchezza della salita dalla Marina e bevono alla grande fontana recante lo Stemma Araldico dei Ventimiglia), guidati dai Pastori a piedi e a cavallo. A seguire il ballo della contraddanza;
ore 20 – Bevaio della Santissima Trinità, “I prodotti della pastorizia”, il gusto delle carni di montagna, a cura di Agricola Puccia

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it