Tutto pronto per la diciassettesima edizione dell’Infiorata Città di Castelbuono in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 dedicata ai “100 anni di Camilleri”. Ricco, come sempre, l’elenco degli appuntamenti a corredo del filo conduttore principale. Momenti artistici, culturali e musicali accompagneranno le quattro giornate dell’atteso evento floreale castelbuonese, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Promo Madonie, che quest’anno rende omaggio ad Andrea Camilleri, con l’intento di celebrare uno dei personaggi più importanti della letteratura italiana che è riuscito a raccontare la nostra Sicilia con i suoi romanzi che hanno ispirato una delle più fortunate serie tv seguita in tutto il mondo.
L’Infiorata di Castelbuono nel tempo ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel panorama degli eventi di grande richiamo turistico siciliano, conosciuta ed apprezzato anche al di fuori dei confini nazionali. Anche quest’anno le attese non andranno sicuramente deluse. Si comincia alle ore 15,30 di venerdì 30 maggio con le operazioni preliminari e preparatorie della “Lunga notte dell’Infiorata” che coinvolgerà centinaia di partecipanti a tessere i disegni quasi fino all’alba del giorno successivo lungo la tradizionale e suggestiva location di via Sant’Anna, proprio nel tratto di strada che porta ai piedi del trecentesco castello dei Ventimiglia, dove gli infioratori, le associazioni locali e provenienti anche da altre città siciliane, insieme gli alunni degli istituti superiori “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono e dell’istituto d’arte “Jacopo Del Duca – Diego Bianca Amato” di Cefalù daranno inizio alle composizioni artistiche dei bozzetti floreali.
“L’Infiorata di Castelbuono – dice il direttore artistico Cettina Perricone – , quest’anno sarà dedicata al centenario della nascita del grande scrittore siciliano Andrea Camilleri che, attraverso i suoi romanzi, ha reso famose la Sicilia e la ” sicilianità ” in tutto il mondo. Camilleri ritrae la sua terra natale come un’isola dalla bellezza ammaliante e dalle mille contraddizioni, dalla luce accecante e dagli inquietanti chiaroscuri.
I bozzetti della XVII edizione dell’Infiorata di Castelbuono rappresenteranno le copertine dei romanzi più famosi di Camilleri, editi dalla Sellerio, il commissario Salvo Montalbano, l’agente Catarella e lo stesso Camilleri. Per la realizzazione dei tappeti infiorati verranno usati petali di garofani, gerbere e crisantemini oltre a varie infiorescenze e fogliame raccolti dagli infioratori castelbuonesi al fine di dare un tocco di originalità alle loro opere. I bozzetti infiorati saranno intercalati da altri bozzetti realizzati con il sale colorato, sempre ispirati allo stesso tema”.