Capitale del libro 2027 nel mirino: i Patti per la Lettura delle Madonie si estendono a tutti i Comuni

Redazione

Cronaca - L'incontro a Gangi

Capitale del libro 2027 nel mirino: i Patti per la Lettura delle Madonie si estendono a tutti i Comuni
L’iniziativa ha trovato il pieno supporto del presidente del Gal Madonie e dei sindaci dei Comuni aderenti

01 Luglio 2025 - 12:18

La lettura come strumento di crescita culturale, sociale ed economica: con questo spirito, lo scorso 19 giugno si è svolto a Gangi un incontro tra i Comuni aderenti al Gal Madonie, riuniti per discutere le strategie di utilizzo dei fondi nell’ambito della progettazione Ssltp “Le Madonie: i luoghi dell’abitare”, in particolare dell’Azione 3, dedicata al Patrimonio turistico-letterario del territorio.

I rappresentanti istituzionali presenti hanno concordato sulla necessità di valorizzare e ampliare l’esperienza positiva del Patto per la Lettura delle Madonie, proponendo di estendere l’iniziativa a tutti i Comuni soci del Gal. Un’azione che non solo consolida il legame culturale tra i territori, ma che punta anche in alto: sostenere la candidatura delle Madonie a Capitale Italiana del Libro 2027. L’iniziativa ha trovato il pieno supporto del presidente del Gal Madonie e dei sindaci dei Comuni aderenti, tutti convinti dell’importanza strategica della lettura per lo sviluppo del territorio. In Europa, la lettura è uno degli indicatori chiave per valutare il progresso culturale e sociale di un Paese, ma l’Italia resta ancora indietro. Secondo una recente indagine dell’Associazione Italiana Editori condotta da Pepe Research, la Sicilia registra i dati più bassi in assoluto in termini di lettura e consumi culturali.

Consapevole di questo divario, il Gal Madonie sostiene e promuove la nascita di patti locali e intercomunali per la lettura, riconoscendo il ruolo fondamentale di scuole, associazioni, lettori volontari, librerie e famiglie nel costruire una comunità più coesa, riflessiva e attenta al sapere. In linea con questa visione, il Gal appoggia anche la proposta di legge presentata all’Assemblea Regionale Siciliana il 7 giugno scorso – primo firmatario l’onorevole Fabio Venezia – che mira a sostenere economicamente i Comuni siciliani che hanno sottoscritto i patti per la lettura o che sono stati riconosciuti dal Centro per il Libro e la Lettura come “Città che legge”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it