“Viva De André”: a Castelbuono il tributo jazz che racconta il poeta ribelle

Redazione

Eventi - Il 17 agosto 2025

“Viva De André”: a Castelbuono il tributo jazz che racconta il poeta ribelle
Un racconto musicale che intreccia jazz dal vivo, parole, immagini e materiali inediti

14 Luglio 2025 - 16:42

Dopo sette anni di successi nei più prestigiosi teatri e festival d’Italia, lo spettacolo “Viva De André” prosegue il suo cammino anche nell’estate 2025, con tre nuove tappe in alcune delle location più suggestive della penisola: il 20 luglio a Cerveteri (Roma), il 17 agosto a Castelbuono (Palermo) in occasione del Jazz Festival, e il 12 settembre a Torre del Greco (Napoli) durante il Devozioni Festival. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

“Viva De André” è molto più di un concerto: è un racconto musicale che intreccia jazz dal vivo, parole, immagini e materiali inediti, restituendo un ritratto autentico, profondo e affascinante di Fabrizio De André, l’artista che ha rivoluzionato la canzone d’autore italiana. Ideato e diretto da Luigi Viva, autore di riferimento per la figura di De André (i suoi libri “Non per un dio ma nemmeno per gioco” e “Falegname di parole”, pubblicati da Feltrinelli, sono considerati fondamentali per appassionati e studiosi), lo spettacolo si avvale degli arrangiamenti jazz di Luigi Masciari, chitarrista e compositore di livello internazionale.

Una nuova chiave di lettura: il jazz secondo Faber

Tra i brani più amati in programma ci sono “La Guerra di Piero”, “La Canzone di Marinella”, “Il Pescatore”, “Creuza de mä”, ripensati e riarrangiati con raffinate sfumature jazzistiche. Una scelta non casuale: De André amava profondamente il jazz, una passione meno conosciuta al grande pubblico ma che in Viva De André emerge con forza e autenticità.

Sul palco, una formazione di assoluto prestigio: Luigi Viva, voce narrante; Luigi Masciari, chitarra, arrangiamenti, direzione musicale; Francesco Bearzatti, sax tenore, clarinetto; Alessandro Gwis, pianoforte, elettronica; Francesco Poeti, basso; Pietro Iodice, batteria.

Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione Fabrizio De André Onlus, è uno dei pochi riconosciuti ufficialmente e ha riscosso ovunque sold out e standing ovation, da Umbria Jazz Winter al Blue Note di Milano, passando per l’Auditorium Parco della Musica di Roma e festival internazionali come Südtirol Jazz e Ascona Jazz.

Un CD ufficiale con ospiti internazionali

Dallo spettacolo è nato anche un CD ufficiale, edito da Jando Music/Via Veneto Jazz, impreziosito dalla partecipazione di due star mondiali: Michael League degli Snarky Puppy e Giulio Carmassi, già membro del Pat Metheny Group.

Le date da segnare in agenda: 20 luglio – Parco della Legnara, Cerveteri (RM) – ore 21.30; 17 agosto – Piazza Castello, Castelbuono – ore 21.30 – all’interno del Castelbuono Jazz Festival; 12 settembre – Arena Molini Marzoli, Torre del Greco (NA) – ore 21.00 – per il Devozioni Festival. Un’occasione imperdibile per (ri)scoprire Fabrizio De André, tra suoni sofisticati, riflessione civile e poesia musicale. Un tributo che non si limita alla nostalgia, ma riporta alla luce l’attualità potente del suo pensiero – con il ritmo del jazz e la voce della memoria.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it