Il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, tira le somme di un anno di amministrazione. La relazione del primo cittadino e relativa al periodo giugno 2024 – giugno 2025, dipinge il quadro di una comunità in piena evoluzione, che ha saputo valorizzare le proprie risorse e attrarre nuovi investimenti.
Bilanci in ordine e personale valorizzato
“L’Amministrazione – si legge in una nota – ha mostrato una gestione finanziaria solida, approvando i bilanci 2023 e 2024, e definendo quello per il triennio 2025/2027”. Non solo numeri, però: è stato dato un impulso alla crescita professionale del personale comunale, con progressioni per diverse unità di personale e la modifica contrattuale con aumento di ore per 37 dipendenti. Un’attenzione particolare è stata data alla Democrazia Partecipata, con quasi 16.000 euro destinati nel 2024 a progetti scelti direttamente dai cittadini, come l’acquisto di una vasca per la riserva idrica e casette in legno. È stato inoltre avviato il progetto di “Baratto amministrativo” per i cittadini in difficoltà economiche.
Grandi opere e territorio più sicuro
Sul fronte delle infrastrutture, sono stati numerosi gli interventi. Oltre alla manutenzione ordinaria di strade e immobili, con accordi quadro per oltre 278.500 euro, spiccano progetti importanti. Tra questi, i lavori di “Sistemazione e arredo urbano in via Sgadari” per 590.000 euro, e consistenti investimenti per la mitigazione del rischio idrogeologico in varie zone, inclusi quasi un milione di euro per il consolidamento delle frane a Giragello. Da segnalare anche l’efficientamento energetico della Scuola dell’Infanzia Fasanò ed ex scuola San Giovanni con 50.000 euro. La Polizia Municipale ha intensificato i controlli sulla corretta gestione dei rifiuti e la prevenzione incendi, e il Comune è stato premiato per il suo piano di protezione civile aggiornato nella “Maratona dei sindaci virtuosi”. Petralia Soprana ha anche aderito al progetto “Comunità energetica Madonie” e ha gestito con responsabilità l’emergenza idrica del 2024, grazie al grande senso civico dei cittadini. La raccolta differenziata ha raggiunto un lodevole 71%.
Petralia Soprana, borgo d’arte e turismo
“Il settore turistico-culturale ha vissuto un anno brillante”, si legge ancora nella nota. Il borgo è stato ancora una volta al centro dell’attenzione, ospitando l’installazione fotografica “Padre nostro”, partecipando al Festival Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia (con il sindaco eletto nel direttivo regionale). Petralia Soprana è stata scelta come set cinematografico per il film “La Bocca dell’anima”. L’estate 2024 è stata ricca di eventi, dalle tradizionali sagre (Grano, Sale) ai festival culturali. Un focus speciale è stato dedicato al 400° anniversario dell’attività artistica di Frate Umile da Petralia Soprana, celebrato con eventi significativi, tra cui la “Via dei Crocifissi” e la costituzione di una rete di sindaci delle località che ospitano le sue opere. Il Comune ha siglato un protocollo con la fondazione “Le vie dei tesori” per il “Festival Borghi dei Tesori 2025”. Il borgo ha inoltre ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Città che legge” per il triennio 2024-2026 e ha ospitato la seconda edizione della Conferenza Internazionale Aimas 2025 su accessibilità e mobilità. Particolare attenzione è stata dedicata al Giorno della Memoria, con la posa di una “Pietra d’Inciampo” e la Medaglia d’Onore per il carabiniere Mariano Brucato. La promozione del borgo si è estesa a livello nazionale e internazionale, con la partecipazione alla BIT di Milano e alla Borsa del Turismo Extralberghiero di Palermo.
Welfare, istruzione e giovani protagonisti
Il progetto “Includenti per scelta” ha offerto servizi gratuiti ad anziani, disabili e persone fragili, e sono stati garantiti i servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per alunni disabili. Il Comune ha promosso iniziative come “Puliamo il mondo” e ha assicurato servizi essenziali come la mensa e il trasporto scolastico, inclusi servizi navetta gratuiti per l’Itee. Studentesse meritevoli sono state premiate con borse di studio. “Un punto di orgoglio – continua la nota delll’Amministrazione – è il forte coinvolgimento giovanile, con l’elezione della mini sindaca Alessia Brucato e del mini Presidente del Consiglio Gabriele Spinoso, che hanno partecipato a eventi regionali e nazionali”.
Innovazione e sinergie istituzionali
Approvati i nuovi regolamenti e il nuovo Piano di Protezione Civile. Petralia Soprana – ricordano dall’Amministraizone – ha ospitato gli ispettori dei Geoparchi Unesco e ha firmato un protocollo per la valorizzazione del Geoparco delle Madonie nelle scuole. Prosegue assieme ai sindaci del Distretto Socio Sanitario 35, l’impegno per il potenziamento dell’Ospedale Madonna dell’Alto. Infine, l’ufficio postale del Centro storico è stato trasformato in uno sportello unico, integrando servizi della Pubblica Amministrazione. In sintesi, come ha sottolineato il sindaco Pietro Macaluso, “il motto del programma elettorale: ‘Partecipazione – innovazione – inclusione – concretezza‘, non è rimasto solo uno slogan, ma si è trasformato in azioni tangibili che hanno reso Petralia Soprana un borgo sempre più accogliente, efficiente e proiettato verso il futuro”. ha concluso il primo cittadino.