Pollina si prepara ad accogliere la magia del grande schermo nella suggestiva cornice del Teatro Pietra Rosa. Lunedì 22 luglio, alle ore 21.30, andrà in scena la seconda edizione del Pollina Cinefilm, rassegna cinematografica dedicata alle migliori espressioni del cinema siciliano contemporaneo. Una serata che promette emozioni, riflessione e bellezza, con cinque opere in concorso per l’assegnazione del Premio Città di Pollina. I film selezionati, scelti in collaborazione con il Festival del Cinema di Cefalù, offrono uno spaccato intenso e variegato dell’anima siciliana, toccando temi sociali, storici, sportivi e culturali, con sguardi che spaziano dal realismo al simbolico, dalla commedia alla denuncia.
I film in concorso:
- “Spaisati” di Luca Di Martino
Un’opera poetica e musicale sullo spopolamento dei borghi del Sud. Una riflessione intima sull’identità e la “restanza”, cantata in dialetto siciliano. - “Apri la porta” di Chiara Catera
Un toccante racconto sul bullismo e sul potere salvifico dell’amicizia. La storia di Brian, 11 anni, diventa simbolo di rinascita e inclusione. - “Nessuna guerra, nessun combattimento” di Marco Ferrara
Breve ma potentissimo. Un soldato sceglie la pace abbandonando le armi: un grido silenzioso contro ogni guerra. - “Inno Atletico Castellammare 2024/25” di Roberto Scaglione
Un videoclip musicale che racconta una squadra di calcio e la sua comunità, con immagini reali e l’uso dell’intelligenza artificiale. Tra sport, sogni e innovazione. - “La Patente” di Michelle Montalto
Rilettura moderna della celebre novella pirandelliana. Ironia, superstizione e amarezza in una Sicilia dove le etichette sociali fanno ancora male.
A fare da sfondo a questa serata di cinema e cultura, il Teatro Pietra Rosa: uno spazio incastonato nella roccia, simbolo della bellezza del territorio madonita. A conclusione delle proiezioni, una giuria di esperti decreterà il vincitore del premio.
“Pollina torna ad accendersi di luce e di storie – ha dichiarato il sindaco Pietro Musotto –. Con questa seconda edizione del Pollina Cinefilm, il nostro teatro si conferma palcoscenico dell’anima, capace di accogliere visioni e linguaggi diversi. Il cinema unisce, racconta e ispira. Questo festival nasce per valorizzare il nostro territorio con la creatività di chi lo vive o lo attraversa con occhi sensibili”. L’appuntamento è per il 22 luglio. Una notte in cui il cinema incontra la natura, e le storie prendono vita sotto le stelle di Pollina.