“Il mare è pulito”: il sindaco di Cefalù rassicura cittadini e turisti

Andrea Rinaldi

Cronaca - Controlli a piazza Marina

“Il mare è pulito”: il sindaco di Cefalù rassicura cittadini e turisti
Per quanto riguarda il tratto specifico di arenile interessato dallo sversamento, l’amministrazione ha disposto la delimitazione dell’area e il divieto di accesso

22 Luglio 2025 - 16:39

Dopo le preoccupazioni sollevate da cittadini e turisti a seguito dello sversamento di liquami verificatosi nei giorni scorsi (leggi questo articolo), il sindaco di Cefalù Daniele Tumminello ha fornito una serie di chiarimenti per fare luce sulla situazione e rassicurare la cittadinanza. Secondo quanto comunicato dal primo cittadino con un post su Facebook, gli esami effettuati dall’Asp hanno confermato che i parametri delle acque marine – nel tratto compreso tra il molo di piazza Marina e la prima parte del lungomare – rientrano pienamente nella norma. Per maggiore scrupolo, sono stati campionati anche altri due punti lungo il litorale, a metà e alla fine del lungomare: anche in questi casi, i risultati sono stati positivi. “In sintesi – ha sottolineato Tumminello – il mare è pulito”.

Lo sversamento, causato da un guasto a una condotta, è avvenuto nella mattina dell’11 luglio ed è stato risolto nel corso della stessa giornata. L’impianto è tornato rapidamente alla piena operatività e, per precauzione, l’accesso al tratto compreso tra il molo e la prima rotonda del lungomare è stato interdetto fino al completamento delle analisi. Il sindaco ha anche ricordato che la spiaggia di piazza Marina è soggetta ogni anno a un divieto permanente di balneazione, poiché ricade all’interno dell’area portuale e in prossimità del depuratore comunale. Si tratta di un provvedimento stabilito a livello regionale e non revocabile.

Per quanto riguarda il tratto specifico di arenile interessato dallo sversamento, l’amministrazione ha disposto la delimitazione dell’area e il divieto di accesso. Data la centralità del luogo, anche in vista della tradizionale “Ntinna a Mari”, è stato incaricato un laboratorio specializzato per analizzare lo stato della sabbia. L’obiettivo è documentare eventuali contaminazioni e trasmettere i dati ad Amap, responsabile della rete fognaria, affinché provveda agli interventi di pulizia e bonifica, come previsto dalla normativa. Nella giornata di oggi, Amap ha effettuato un sopralluogo e si è attivata per incaricare una ditta specializzata. Fino al completamento della bonifica, il tratto di spiaggia in questione resterà chiuso. “Mi auguro – ha concluso il sindaco – che questi chiarimenti possano contribuire a evitare disinformazione e inutili allarmismi, restituendo serenità alla nostra città, che merita solo rispetto e amore da parte di tutti.”

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it