Torna Castelbuono Classica: sul palco anche il maestro palestinese Nizar Rohana

Redazione

Eventi - Dal 2 al 5 agosto

Torna Castelbuono Classica: sul palco anche il maestro palestinese Nizar Rohana
Il programma serale, con inizio alle ore 21:15, si apre il 2 agosto con il Duo Acanthis

24 Luglio 2025 - 11:42

Dal 2 al 5 agosto 2025, Castelbuono torna a ospitare una delle rassegne più attente alla qualità musicale e al dialogo tra arte, natura e paesaggio. Castelbuono Classica si conferma un appuntamento da non perdere nell’estate culturale madonita, con quattro concerti serali di primissimo livello qualitativo nella cornice intima e raccolta del Chiostro di San Francesco, spazio che ogni anno accoglie artisti, orchestre e pubblico in un’atmosfera d’ascolto unica. Il programma serale, con inizio alle ore 21:15, si apre il 2 agosto con il Duo Acanthis, formazione cameristica dallo stile rigoroso e delicato in cui il flauto traverso di Alessandro Lo Giudice, virtuoso del proprio strumento ed abile esecutore di nuove musiche sposa il pianoforte di Adalgisa Badano, un “pianismo” ricercato che pone le sue radici solide nella pratica della musica antica. Il loro incontro dà vita ad un connubio artistico che interpreta con grande perizia e profondità le più interessanti partiture del ‘900.

Il 3 agosto è il turno dell’Orchestra Filarmonica Campana, diretta da Giulio Marazia. Il programma proposto, “A jazz symphony”, racconta una trama musicale che connette mondi e storie diverse con le suite di Dimitri Shostakovich (Russia), Duke Ellington (Stati Uniti) e Jacques Ibert (Francia) offrono uno spaccato polifonico del Novecento, fra rigore sinfonico e pulsazioni jazzistiche. Solista ed ospite della OFC in questa occasione sarà il giovane talento siciliano del saxofono, Salvatore Miceli, tra i premiati del prestigioso concorso Andorra Sax Fest. La presenza dell’OFC a Castelbuono rappresenta un importante momento d’incontro tra giovani interpreti e pubblico, in uno spirito di apertura e condivisione.

Il 4 agosto è la volta dell’Orchestra Senzaspine, tra le più interessanti esperienze orchestrali italiane degli ultimi anni. Nata a Bologna da un’idea di giovani musicisti, l’orchestra propone, sotto l’attenta guida del direttore Tommaso Ussardi, una rilettura accessibile e partecipata del repertorio classico, senza rinunciare alla qualità dell’esecuzione. Un’occasione per ascoltare la grande musica di Bartok, Copland e Rota in una forma fresca, coinvolgente, capace di parlare anche a un pubblico nuovo.

Gran finale il 5 agosto con il Nizar Rohana Trio, formazione guidata dal celebre musicista palestinese Nizar Rohana (nella foto), tra i massimi interpreti contemporanei dell’oud (in questa occasione in trio). Il suo linguaggio affonda le radici in una tradizione musicale strutturata e colta, spesso esclusa dal canone occidentale della “musica classica” e spinta ai margini in cornici etniche o folkloriche. Il concerto si annuncia come uno dei momenti più intensi e attesi di questa edizione: un invito all’ascolto che attraversa confini geografici e culturali, in sintonia con lo spirito valoriale e internazionale del festival. Il programma completo di Castelbuono Classica 2025, comprensivo anche dei concerti pomeridiani gratuiti, sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Come ogni edizione, la rassegna affida ogni anno a un’artista visiva il compito di interpretarne graficamente l’identità. Per questa edizione è stata scelta Samantha Torrisi, pittrice e videomaker catanese attiva a livello nazionale e internazionale. La sua ricerca unisce pittura, fotografia e video in una riflessione profonda sul paesaggio e sulla memoria, tra visione e percezione. Un’opera di Samantha Torrisi è entrata a far parte, proprio quest’anno, della nuova Pinacoteca d’Arte Naturalistica del museo naturalistico Minà Palumbo, con sede al primo piano del complesso di San Francesco. In occasione del festival, gli abbonati a Castelbuono Classica 2025 potranno usufruire di una riduzione sul biglietto d’ingresso al museo, estendendo così l’esperienza anche alla dimensione visiva.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it