Il settore del gioco legale in Italia: andamento, evoluzione e prospettive

Redazione

Italia

Il settore del gioco legale in Italia: andamento, evoluzione e prospettive
Il volume complessivo delle giocate si aggira attorno ai 140 miliardi di euro annui

28 Luglio 2025 - 15:15

Il settore del gioco legale in Italia continua a rivestire un ruolo rilevante per le finanze pubbliche, con un gettito fiscale che ha superato gli 11 miliardi di euro nell’ultimo anno. Questa cifra include imposte dirette, canoni concessori e prelievi applicati a slot machine, scommesse sportive, giochi numerici a totalizzatore e il segmento dei giochi online, che sta registrando una crescita costante.

Il volume complessivo delle giocate si aggira attorno ai 140 miliardi di euro annui, ma una parte consistente di tali somme viene restituita in vincite, mentre la differenza costituisce l’utile lordo su cui lo Stato applica, nelle varie forme previste, il prelievo erariale. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli mantiene la supervisione sull’intero comparto, gestendo le concessioni e regolamentando la distribuzione fisica e digitale del gioco.

Andamento del gioco digitale e nuove tecnologie

Il comparto del gioco online rappresenta una delle componenti a più alta crescita nel panorama nazionale. Siti di scommesse digitali, giochi da casinò, poker e lotterie a distanza si sono diffusi rapidamente, stimolati anche dalla digitalizzazione dei pagamenti e dalla maggiore accessibilità via dispositivi mobili. In particolare, le offerte come i bonus per nuovi casino giocano un ruolo chiave nel attirare nuovi utenti e nel rendere più competitivi i servizi offerti.

Le piattaforme di gioco autorizzate rispettano rigorosi parametri in tema di protezione dei dati, tracciabilità delle operazioni e garanzia dei pagamenti. Questo ha permesso al segmento online di consolidare una quota significativa del mercato, con un aumento degli introiti per lo Stato derivanti dalle imposte sulle attività da remoto.

Parallelamente, l’uso della tecnologia a blockchain e di strumenti crittografici sta offrendo soluzioni innovative in termini di sicurezza delle transazioni e tracciamento del flusso di gioco. Ciò si riflette anche nella crescente popolarità delle piattaforme legate a criptovalute e token, che stanno trovando applicazione in alcune nicchie settoriali, come i giochi decentralizzati.

Distribuzione territoriale e canali di gioco fisici

Anche se l’online registra la crescita più dinamica, le reti fisiche continuano a rappresentare una parte importante del sistema concessorio italiano. A livello territoriale, il gioco è distribuito attraverso una fitta rete di esercizi autorizzati: sale VLT, bar e tabaccherie dotati di slot, agenzie di scommesse sportive e ippiche, oltre ai punti vendita delle lotterie istantanee.

Le regioni con maggiore densità di luoghi di gioco sono la Lombardia, il Lazio, l’Emilia-Romagna e la Campania, riflettendo una domanda proporzionale alla distribuzione demografica e alle abitudini locali. Tuttavia, in molte aree, i comuni hanno adottato regolamenti per limitare gli orari o le distanze minime dai luoghi sensibili, come scuole e centri assistenziali. Questi interventi locali fanno parte del tentativo di contenere l’impatto sociale e di regolare meglio la presenza fisica del gioco sul territorio.

Il numero dei punti di gioco ha subito una contrazione graduale negli ultimi dieci anni, come risultato delle politiche di concentrazione e razionalizzazione, indirizzate a limitare la dispersione e migliorare il controllo amministrativo.

Gli operatori e il sistema concessorio

Il sistema italiano si fonda su un regime concessorio, in cui gli operatori del gioco legale devono ottenere l’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per ogni forma di attività, con requisiti stringenti in materia di onorabilità, solidità economica e aderenza normativa. La qualità della rete concessa, la trasparenza nei flussi economici e l’obbligo di tracciabilità sono elementi centrali che distinguono l’offerta legale da quella irregolare.

Attualmente, centinaia di soggetti operano con regolare licenza nell’ambito delle scommesse, dei giochi da casinò online e dei terminali elettronici distribuiti su canali fisici. Alcuni concessionari gestiscono più segmenti contemporaneamente, integrando le proposte digitali con quella in presenza. La concorrenza tra operatori è intensa, soprattutto nel digitale, dove le promozioni e il marketing rivestono un ruolo chiave nel conquistare fette di mercato.

Sebbene non esista una liberalizzazione completa, le gare per l’assegnazione delle licenze sono gestite regolarmente e hanno contribuito a mantenere una certa stabilità nel panorama degli operatori attivi.

Prospettive economiche e strategiche del comparto

Le previsioni per i prossimi anni indicano una stabilizzazione delle entrate per lo Stato, con un possibile lieve incremento legato alla digitalizzazione dell’offerta e a una gestione più efficiente dei flussi di gioco. Il PNRR, pur non menzionando in modo diretto il comparto, ha influenzato trasversalmente alcuni aspetti tecnologici che possono impattare lo sviluppo delle infrastrutture connesse, in particolare nell’ambito dei pagamenti elettronici.

Resta rilevante il tema del contrasto al gioco illegale, settore che causa una perdita di introiti per l’erario e presenta rischi per la sicurezza economica dei cittadini. L’incentivo a canalizzare la domanda verso l’offerta autorizzata rimane una strategia centrale. In questo senso, l’introduzione di strumenti come l’identificazione digitale e l’interfaccia unica per i giocatori rappresentano misure di razionalizzazione in fase di valutazione.

Le entrate tributarie derivanti dal gioco legale, attualmente pari a circa l’1,5% delle entrate totali dello Stato, costituiscono una voce non trascurabile del bilancio pubblico, rendendo il settore una componente strutturale del sistema economico nazionale.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it