Ospedale Giglio di Cefalù, ecco tutte le novità inserite nella nuova rete ospedaliera

Michele Ferraro

Cronaca - I posti letto, reparto per reparto

Ospedale Giglio di Cefalù, ecco tutte le novità inserite nella nuova rete ospedaliera
Tagli ai reparti di medicina generale e oncologia, aumentano i posti letto in neurologia e nascono nuovi reparti

30 Luglio 2025 - 11:13

Secondo l’ultima bozza discussa ieri nel corso della seduta della VI Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana, sono davvero tante le novità che riguardano il futuro del Giglio di Cefalù. In totale, rispetto a quanto era stato previsto con l’approvazione dell’ultima rete ospedaliera, risalente al 2019, l’ospedale di Cefalù perderebbe 7 posti letto (da 271 a 264). Ma solo sulla carte perché, rispetto ai 271 posti letto previsti nel 2019, ne erano stati attivati nella realtà 265, di cui 250 in Degenza Ordinaria e 15 in Day Hospital. Adesso, secondo quella che dovrebbe essere la scelta definitiva dell’Assessorato della Salute, i 264 posti saranno suddivisi in 238 posti di Degenza Ordinaria e 26 posti in Day Hospital.

Ma andiamo adesso ai singoli reparti che presentano novità rilevanti. La chirurgia generale passa da 21 a 24 posti letto (23 in Degenza Ordinaria e 1 in Day Hospital) di cui 4 riservati all’endocrinochirurgia e all’obesità. Un taglio pesante lo subisce la medicina generale che passa da 35 a 20 posti letto (18 in degenza ordinaria e 2 in day hospital). Taglio pesante anche per il reparto di oncologia che passa da 18 a 10 posti letto (7 in degenza ordinaria e 3 in day hospital). Scompaiono del tutto i reparto di Psichiatria che disponeva di ben 13 posti letto, tutti in degenza ordinaria e il reparto di Pediatria, che disponeva di due posti letto in degenza ordinaria.

D’altro canto aumentano i posti letto di Neurologia che passano da 12 a 18 (16 in D.O. e 2 in D.H.) e viene introdotto ex novo il reparto di Pneumologia con 15 posti letto (14 in D.O. e 1 in D.H.). Altri nuovi reparti, non presenti fino ad oggi ed inseriti nella prossima programmazione sono il reparto di Medicina Nucleare, il reparto di Neonatologia e il reparto di Terapia del dolore, tutti con 2 posti letto in Degenza Ordinaria. Viene aggiunto anche il reparto di Radioterapia, con due posti letto in Day Hospital.

Un posto letto in più (in day hospital) per il reparto di ortopedia e traumatologia che passa da 33 a 34 posti letto (32 D.O. e 2 D.H.). Rimane invariato il reparto di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza con 4 posti letto, tutti in Degenza Ordinaria, così come rimane invariato il reparto di Cardiologia (senza emodinamica) con 16 posti letto (14 in D.O. 2 in D.H.). Perde due posti letto l’oculistica che passa da 4 a 2 posti, entrambi in D.H. Rimane invariata l’Ostetricia e Ginecologia con 13 posti letto (12 in D.O. 1 in D.H.). Nessun cambiamento anche per il reparto di Urologia che continuerà a disporre di 18 posti letto (16 in D.O. e 2 in D.H.) così anche i reparti di Chirurgia Vascolare e Unità Coronarica, che continueranno a disporre di 4 posti letto in Degenza Ordinaria. Un posto letto in meno, infine, per il reparto di Terapia Intensiva che passa da 9 a 8 posti letto, ovviamente in Degenza Ordinaria. Questo per quanto riguarda il prospetto degli acuti. Per quanto riguarda invece i post acuti, cioè i reparti di riabilitazione e lungodegenza, non ci sono novità da segnalare. Rimangono tali e quali i posti letto a disposizione del reparto di Recupero e riabilitazione funzionale (36, di cui 30 in D.O. e 6 in D. H.), della Neuro-riabilitazione (16 posti letto in D.O.) e della Lungodegenza (14 posti letto in D.O.).

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it