I “Volti delle Madonie” in una mostra: a Cefalù la personale del giornalista Giovanni Franco

Redazione

Eventi - Dal 17 agosto a La Galleria

I “Volti delle Madonie” in una mostra: a Cefalù la personale del giornalista Giovanni Franco
Per l’occasione è stato pubblicato un libro dalla casa editrice Libridine con lo stesso titolo dell’esposizione

07 Agosto 2025 - 12:42

“Valorizzare un territorio, ovvero i suoi abitanti, che con il loro lavoro e la loro presenza tengono ancora in vita un’economia locale in affanno”. È questo l’obiettivo le immagini del reportage realizzate dal giornalista Giovanni Franco che saranno esposte nella mostra “Volti delle Madonie” a Cefalù al ristorante La Galleria in via Mandralisca 23. La mostra sarà inaugurata il 17 agosto alle 18. Interverranno oltre all’autore, Angelo Daino e Giuseppe Provenza, titolari della struttura e Michele Ferraro e Giorgio Vaiana dell’agenzia Migi Press, promotori dell’iniziativa. Per l’occasione è stato pubblicato un libro dalla casa editrice Libridine con lo stesso titolo dell’esposizione, (92 pagine, 14 euro) con la prefazione dell’autore e l’introduzione del saggista ed economista Franco Garufi e con le oltre 70 foto del progetto e con il sostegno della Emmecci srl. Il volume è in vendita oltre che durante il vernissagge anche nelle librerie e in tutti i siti online. Il duo Mondolettosottoilcorvo, composto da Willehad Grafenhorst e Gandolfo Pagano, si esibirà in occasione dell’inaugurazione della mostra. La loro performance nasce dall’esperienza di due musicisti cresciuti in regioni opposte d’Europa, che si sono incontrati nel 2018 sulle Madonie e sono rimasti sorpresi da un’immediata sinergia artistica. Le musiche realizzate appositamente per questa iniziativa, faranno da supporto alla mostra e sarà possibile ascoltarle inquadrando un QRcode presente nel volume.

“Quando si parla della dorsale montuosa della parte settentrionale della Sicilia, si ricorre spesso a un rituale trito e ritrito: si elencano i cosiddetti paesaggi mozzafiato, la ricchezza vegetale, le tradizioni uniche, la gastronomia e i borghi incastonati nella natura – afferma Giovanni Franco – Eppure, ci si dimentica spesso che, senza i suoi residenti — sempre più in calo demografico — quei luoghi sarebbero solo paesi fantasma, contenitori di reperti mummificati. Sono invece le donne, gli uomini, i giovani e i bambini a tenere in vita questi paesi. Imprenditori, commercianti, allevatori, contadini, pensionati, intellettuali, artisti, musicisti: sono loro il motore propulsivo di queste terre. Ed è proprio su di loro che ho puntato il mio obiettivo. Le persone che ho fotografato nei vari comuni sono il tema della mostra “Volti delle Madonie”. In questo progetto ho scelto di non ritrarre i soliti scorci o monumenti, ma di dedicarmi agli sguardi, ai sorrisi, alle espressioni dei tanti individui che ho incontrato per strada, nelle case, nei negozi, nelle imprese, nei luoghi di lavoro. Tutti insieme per lanciare un appello contro lo spopolamento di questi centri. Le immagini che ho registrato sono un inno alla restanza, una sinfonia di sguardi e colori”.

Aggiunge Garufi: “La narrazione per immagini è condotta con un approccio innovativo: leggere e raccontare un territorio attraverso i volti dei suoi abitanti. Una scelta che rimanda di getto all’esigenza di immaginare cosa si cela dietro quei visi: aspettative, progetti di vita, speranze, delusioni, fughe e ritorni. Sessantacinque espressioni diverse, sessantacinque età differenti, dal piccolo suonatore che porta con baldanza un tamburo quasi più grande di lui, all’anziano con la barba brizzolata che nelle cento rughe che gli solcano il viso racconta una vita di fatica e di lavoro”. Nel libro è presente anche un disegno dell’artista di origini madonite Carmela Gulino. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it