In vista delle celebrazioni di Ferragosto 2025, il Comune di Cefalù ha emanato un’ordinanza sindacale che introduce una serie di divieti e misure di sicurezza per la notte tra il 14 e il 15 agosto. L’obiettivo è garantire l’incolumità pubblica e prevenire episodi di degrado e pericolo durante le festività. Le principali disposizioni riguardano la vendita e il consumo di bevande, la presenza di oggetti potenzialmente pericolosi e l’utilizzo delle spiagge.
Stop al vetro e al metallo. Limitazioni all’alcol
Dalle 21 alle 24 del 14 agosto sarà vietata la vendita per asporto, sia in forma fissa che ambulante, di bevande in contenitori di vetro e/o metallo, inclusi i distributori automatici. Sarà invece consentita la vendita in contenitori di materiali alternativi. Dalla mezzanotte alle 6 del 15 agosto non sarà consentita la vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di qualsiasi materiale. Sarà però possibile consumarle in contenitori di vetro o metallo esclusivamente all’interno dei locali o nelle aree esterne di pertinenza regolarmente autorizzate.
Divieto di bottiglie in spazi pubblici
In occasione del concerto City of Dance Festival, sarà vietata l’introduzione, all’interno dell’area del Lungomare G. Giardina destinata al pubblico, di oggetti in vetro, metallo e qualsiasi corpo contundente. Inoltre, dalle 20 del 14 agosto alle 6 del 15 agosto, alcuni tratti della spiaggia libera del lungomare resteranno chiusi. Nello stesso intervallo orario, su tutte le spiagge del territorio comunale sarà vietato campeggiare, bivaccare e accendere fuochi, così come utilizzare aree pubbliche per attività simili. L’amministrazione comunale invita cittadini e turisti a rispettare le regole per vivere il Ferragosto in sicurezza, tutelando la serenità della festa e la salvaguardia del territorio. Foto Ruth Troughton – Unsplash.