Mafia, ricordate a Palermo le vittime della strage di Passo di Rigano

Redazione

Sicilia by Italpress

Mafia, ricordate a Palermo le vittime della strage di Passo di Rigano

19 Agosto 2025 - 14:30

PALERMO (ITALPRESS) – Nella ricorrenza del 76esimo anniversario della Strage di Passo di Rigano, nel corso di una cerimonia, sono stati ricordati a Palermo i sette Carabinieri dell’allora 12^ Battaglione “Sicilia” che persero la vita in un vile agguato teso dalla banda di Salvatore Giuliano.

Il 19 agosto 1949, alcuni membri della banda, attaccarono la Stazione dei Carabinieri di Bellolampo, una zona rurale vicino Palermo. In risposta, una colonna di rinforzo di 60 militari del 12^ Battaglione Carabinieri “Sicilia” si mobilitò per il rastrellamento dell’area. Durante il loro rientro, intorno alle 21.30, un potente ordigno esplosivo fu fatto detonare in località Passo di Rigano, colpendo e dilaniando l’ultimo degli autocarri, su cui viaggiavano il tenente Ignazio Milillo, Comandante della 2^ Compagnia, e 17 Carabinieri del Reparto. Sette di loro, tutti poco più che ventenni, morirono nell’agguato: un tragico bilancio di vite spezzate nell’adempimento del dovere. A perdere la vita furono i carabinieri Giovan Battista Aloe, Armando Loddo, Sergio Mancini, Pasquale Marcone, Gabriele Palandrani, Antonio Pubusa ed Ilario Russo.

La cerimonia di commemorazione, in un clima di profonda commozione, ha visto la partecipazione di numerose Autorità civili e militari, presenti, tra gli altri, Massimo Mariani, Prefetto della città di Palermo, il Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, Brigida Alaimo, Assessore della Giunta Municipale cittadina, nonché il Generale di Brigata Luciano Magrini, Comandante Provinciale di Palermo e il Tenente Colonnello Filippo Lo Franco, Capo Ufficio Comando e Aiutante Maggiore del 12^ Reggimento Carabinieri “Sicilia”. Presente anche l’Ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri “Sicilia”, Ignazio Buzzi, insieme ad una rappresentanza di soci. La commemorazione, iniziata con la lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria”, conferita ai sette caduti, è proseguita con la deposizione di una corona d’alloro innanzi al cippo commemorativo. Successivamente i presenti si sono raccolti in un momento di preghiera officiata dal Cappellano militare, Don Salvatore Falzone, in un’atmosfera di silenzioso rispetto. Prima del termine della cerimonia il Generale Del Monaco ha preso la parola e, dopo avere ringraziato i presenti ha sottolineato “il valore del ricordo di chi con un innato senso del dovere ha sacrificato la propria vita. Abbiamo il dovere di ricordarli, perché ricordarli significa onorare il loro coraggio, ricordarli significa riconoscere il loro sacrificio, per il presidio della legalità e la tutela della nostra libertà. Il ricordo di Passo di Rigano non deve restare una pagina agghiacciante del passato, ma deve trasformarsi in una forza collettiva, in una forza coesa, un modello cui tutti noi dobbiamo ispirarci, un esempio che ci deve guidare a fare sempre meglio il nostro dovere”.

– foto ufficio stampa Carabinieri –

(ITALPRESS).

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it