Dal 22 al 24 agosto, Cefalù si prepara ad accogliere la dodicesima edizione del Simposio d’arte e Laboratorio “Cefalù Città degli Artisti”, una manifestazione che trasformerà il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto. L’evento, ideato dallo scultore Roberto Giacchino, presidente dell’associazione organizzatrice, e patrocinato dal Comune di Cefalù, vedrà la partecipazione di oltre 50 artisti italiani e internazionali, con adesioni provenienti anche da diversi Paesi esteri.
Per tre giorni, tra le strade e le piazze della cittadina normanna, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva tra esposizioni, performance e laboratori: un percorso che non celebra soltanto l’arte, ma favorisce l’incontro e il dialogo tra culture e linguaggi creativi differenti. La direzione artistica, affidata anche quest’anno alla professoressa Rosalba Gallà, è accompagnata da un pensiero guida che racchiude lo spirito dell’edizione 2025: “Il desiderio è avvertire la distanza dalle stelle, l’arte è la via per toccarle”.
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 22 agosto alle 17:30 presso la Corte delle Stelle, alla presenza del sindaco Daniele Tumminello, del vicesindaco Rosario Lapunzina e dell’assessore alla Cultura Antonio Franco, in rappresentanza dell’amministrazione comunale. Oltre al programma del Simposio, dal 25 al 30 agosto sarà possibile visitare la mostra collettiva delle opere degli artisti partecipanti, allestita nell’Ottagono di Santa Caterina, di fronte al Duomo. L’ingresso sarà gratuito, con apertura dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Quest’anno il pubblico potrà lasciarsi conquistare non solo da pittura, scultura e fotografia, ma anche da artigianato e arti performative. Particolare attenzione sarà dedicata ai più piccoli, con spazi pensati per incoraggiare la creatività infantile e dare visibilità alle opere realizzate dai bambini stessi. Un appuntamento che, anno dopo anno, conferma Cefalù come un punto di riferimento internazionale per l’arte e la cultura.