Si terrà lunedì 1 settembre, alle ore 15, presso il prestigioso Palazzo Pottino di Petralia Soprana, il seminario dal titolo “Accesso alla terra: strumento per il territorio, per il sociale, e per l’agricoltura”. L’evento, promosso dalle amministrazioni comunali di Petralia Sottana e Petralia Soprana, soci fondatori di As.Fo Petralie, è rivolto a cittadine, cittadini e operatori e operatrici del settore agricolo e del turismo sostenibile. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di approfondire e diffondere il modello delle Associazioni Fondiarie (As.Fo), innovative realtà dedicate alla gestione collettiva di terreni agricoli, boschi e pascoli abbandonati o incolti.
Fondata il 24 marzo 2022, As.Fo Petralie è un’organizzazione senza fini di lucro che punta a raggruppare e recuperare superfici agricole e forestali inutilizzate, consentendone l’impiego sostenibile da parte di aziende agricole esistenti o di nuova costituzione. Il modello, non espropriativo, prevede che le persone proprietarie mantengano la titolarità dei terreni, affidandone però la gestione e la valorizzazione all’associazione. I canoni versati dagli affittuari vengono destinati alla manutenzione, promuovendo una gestione condivisa e responsabile.
L’esperienza delle Associazioni Fondiarie, già avviata con successo in diversi territori italiani, rappresenta un’opportunità concreta per: contrastare l’abbandono delle terre e ridurre il rischio di incendi e dissesti idrogeologici; favorire la conservazione della biodiversità e contenere il bosco d’invasione; rafforzare la fiducia tra società civile e istituzioni locali, promuovendo l’impegno diretto e partecipato; valorizzare un modello di agricoltura multifunzionale, inclusiva e sostenibile.
La partecipazione attiva delle amministrazioni comunali, unite in questo percorso, testimonia la volontà di investire in un progetto che mette al centro territorio, comunità e agricoltura quali leve di sviluppo e resilienza.
Relatori: Marco Bussone (presidente Uncem e Pefc Italia) in videoconferenza : La certificazione Pefc come strumento di sostenibilità economica e finanziaria per le Associazioni Fondiarie; Dott. For. Gaetano La Placa (Rtp AsFO Petralie): l’area As.Fo. Petralie, aspetti silvo-pastorali e naturalistici; Prof. Andrea Laschi (Dipartimento Saaf, Università degli Studi di Palermo): “La gestione forestale per la valorizzazione del territorio”; Dott. Agr. Francesco Picciotto (dirigente Servizio 3 – Aree Naturali Protette, Dipartimento Ambiente Regione Siciliana): “Sano (WHOLE): la cura per il Pianeta, le cure del Pianeta”; Dott. For. Raoul Romano (primo ricercatore Crea, referente tecnico-scientifico per Mamaf): “Lo stato dell’arte dell’associazionismo fondiario in Italia”; Dott. Agr. Fulvio Bellomo (direttore Dipartimento Agricoltura Regione Siciliana): “Verso una legge regionale dedicata all’associazionismo fondiario”; Prof. Marco Bassi (Dipartimento Sppeff, Università degli Studi di Palermo): “Usi civici e associazionismo fondiario”.