Cna Sicilia, intesa positiva con la Regione sulla Fad asincrona per l’Apprendistato

Redazione

Sicilia by Italpress

Cna Sicilia, intesa positiva con la Regione sulla Fad asincrona per l’Apprendistato

05 Settembre 2025 - 11:45

PALERMO (ITALPRESS) – “Esprimiamo vivo apprezzamento per l’apertura e la disponibilità dimostrate dalla Regione Siciliana nel confronto sulla formazione asincrona nei percorsi di Apprendistato professionalizzante. Questo dialogo costruttivo rappresenta un passo importante verso norme chiare e moderne per le imprese e i giovani”. Così Giuseppe Orlando, Vicepresidente di CNA Sicilia, e Maurizio Merlino, dirigente regionale Cna, al termine dell’incontro con i rappresentanti dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro. La delegazione di CNA Sicilia ha incontrato il Ettore Foti, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale del Lavoro, e il Dott. Ricciardo Pippo Maria, Dirigente del Servizio VI. Al centro del colloquio, l’analisi del Comunicato prot. n. 44733 del 07/11/2024, che aveva sollevato dubbi interpretativi in merito all’utilizzo della formazione a distanza (FAD).

Nel corso dell’incontro, Orlando e Merlino hanno presentato una relazione dettagliata, evidenziando come: la Sicilia abbia già regolamentato la materia con l’Accordo del 3 agosto 2017, che consente l’erogazione in FAD senza distinzione tra modalità sincrona e asincrona; la Circolare INL n. 2/2022 non sia vincolante per la Regione, in virtù della sua autonomia normativa; il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025) abbia superato il precedente del 2011, definendo l’e-learning come modalità prevalentemente asincrona. I rappresentanti regionali hanno mostrato forte interesse per le argomentazioni espresse, condividendo l’opportunità di chiarire il quadro normativo. È emersa la concreta possibilità che vada presto definito un provvedimento regionale per confermare la piena ammissibilità della formazione in e-learning asincrono per l’Apprendistato professionalizzante.

“Confidiamo – hanno aggiunto Orlando e Merlino – che a breve si giungerà a una soluzione definitiva, in grado di assicurare certezze alle imprese e agli apprendisti, promuovendo una formazione accessibile, moderna e allineata agli accordi nazionali”. CNA Sicilia ha infine ribadito la propria collaborazione con l’Amministrazione regionale per supportare le aziende con strumenti formativi efficaci, a vantaggio dell’occupazione giovanile e della competitività del tessuto produttivo siciliano.

-Foto ufficio stampa Cna Sicilia-
(ITALPRESS).

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it