È stato inaugurato giovedì 11 settembre 2025, presso la Parrocchia Santa Maria di Gesù di Caltavuturo, “Tessere Opportunità”, un progetto del Servizio Ausiliare Caritas Diocesana realizzato grazie ai fondi 8×1000 della Chiesa Cattolica Italiana. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le aree interne e montane del territorio diocesano, promuovendo percorsi di inclusione sociale, di inserimento lavorativo e di recupero delle tradizioni artigianali locali.
Il progetto si inserisce nel solco delle esperienze già avviate dalla Diocesi di Cefalù, da anni impegnata in attività a sostegno dei più fragili. Tra le precedenti iniziative i laboratori di cucito solidale promossi con il supporto del Servizio Pastorale Cooperazione Missionaria tra le Chiese e Migrantes, voluti dal vescovo Giuseppe Marciante. Si tratta di esperienze che hanno offerto soprattutto a rifugiati e famiglie in difficoltà la possibilità di formarsi, acquisire competenze professionali e integrarsi meglio nella comunità che le hanno accolte e nel mondo del lavoro.
Con “Tessere Opportunità” si compie un passo ulteriore con l’obiettivo di creare lavoro stabile e dignitoso per donne disoccupate, mamme in difficoltà economica e giovani alla ricerca di occupazione ma spesso escluse dai circuiti lavorativi tradizionali. Il progetto vuole così diventare un motore di sviluppo locale, puntando su un modello artigianale e sostenibile capace di consolidarsi nel tempo. Le partecipanti al progetto, una volta formate, potranno scegliere se avviare una propria iniziativa imprenditoriale, idea già prospettata da alcune delle corsiste che hanno manifestato la volontà di costruire un futuro professionale autonomo e fortemente sostenuta dal vescovo Marciante, che ha seguito fin dalle prime fasi la progettazione di questa realtà, oppure inserirsi in botteghe artigianali già attive nel territorio – a Petralia Sottana, Cerda, Polizzi Generosa e Bagheria – che rappresentano un’importante opportunità di lavoro concreto e qualificato.