Tutto pronto per l’edizione numero 28 della “Festa dell’autunno”, a Bompietro. La kermesse, ormai simbolo della tradizione culinaria madonita nei primi giorni autunnali, sarà un tripudio di colori, gusti e profumi. Il borgo, si prepara ad accogliere un fiume di visitatori, provenienti da ogni parte dell’Isola. Un connubio tra enogastronomia, cultura e spettacoli anche per i più piccini. Un’esultanza gioiosa della natura che si prepara a deliziare anche i palati più raffinati.
Si parte sabato 27 settembre dalle 10:30 con la “Mostra di Pinocchio”. Alle 11:30 le visite guidate al museo, alla biblioteca comunale e a “La casa di Lucia”. Dalle 19 l’apertura della biglietteria anticiperà il percorso enogastronomico con la rappresentazione del ciclo dell’uva. Accompagnerà la serata la fisarmonica di Michele Gennaro e Ciano Cicero. Alle 23, lo spettacolo musicale dei Retro-Ska. Domenica 28 dalle 9 il ciclo del latte e la degustazione. Alle 10 il “battesimo della sella” a cura dei Cavalieri di Taverna. Il live music di Peppolone e Peppe Bruno guiderà appassionati e curiosi al pranzo delle 13. Dalle 16 gli artisti di strada trasporteranno il piccolo borgo madonita in un’atmosfera d’altri tempi. A chiudere la manifestazione, alle 17, la tradizionale cuccagna per bambini.
“Due giorni all’insegna del divertimento, del buon cibo e della musica – ha detto il primo cittadino Pier Calogero D’Anna – evento cardine della programmazione autunnale del comprensorio madonita. Ormai da anni, si organizzano momenti che danno risalto ad antiche tradizioni, come il ciclo dell’uva e del latte. Sarà possibile osservare la creazione e degustare prodotti locali freschi e genuini”. La festa, è organizzata dal comune di Bompietro, Pro Loco, Misericordia e Vis Bompietro. Foto Facebook Pro Loco Bompietro.