Cefalù si prepara ad accogliere il Presidente della Repubblica: evento senza precedenti nella Cattedrale

Andrea Rinaldi

Cronaca - Il 24 gennaio 2026

Cefalù si prepara ad accogliere il Presidente della Repubblica: evento senza precedenti nella Cattedrale
L’annuncio ufficiale è arrivato ieri, durante i lavori del convegno “Il Cristo Pantokrator”

27 Settembre 2025 - 21:30

Cefalù si prepara a vivere un momento storico: per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita ufficiale nella cittadina normanna. L’occasione sarà la conferenza sul tema della “Pace nel Mediterraneo”, in programma il 24 gennaio 2026 nella Basilica Cattedrale, organizzata dalla Fondazione Accademia Via Pulchritudinis. L’annuncio ufficiale è arrivato ieri, durante i lavori del convegno “Il Cristo Pantokrator”, quando la professoressa Militello ha confermato la presenza del Capo dello Stato all’importante evento promosso dalla Fondazione.

Il sindaco di Cefalù, Daniele Tumminello, ha commentato con entusiasmo la notizia, ricordando come la collaborazione con la Fondazione abbia già dato vita, quest’anno, all’iniziativa “Voci di donne nel Mediterraneo”, destinata a proseguire anche nel 2026. “La presenza del Presidente della Repubblica rappresenta un momento storico per la nostra città — ha dichiarato Tumminello —. Cefalù avrà l’altissimo onore di accogliere per la prima volta il Capo dello Stato. Sarà un momento emozionante ed eccezionale, che resterà nella memoria della nostra comunità”.

L’evento del 24 gennaio vedrà la partecipazione di autorevoli relatori e rappresenta un’occasione di riflessione su un tema di stringente attualità come quello della pace e del dialogo tra i popoli del Mediterraneo. Sia la Diocesi di Cefalù che il Comune sono già al lavoro per garantire la migliore collaborazione logistica e organizzativa possibile, affinché la conferenza si svolga nel massimo splendore.

Il sindaco ha infine espresso un sentito ringraziamento alla Fondazione Accademia Via Pulchritudinis, al suo fondatore Monsignor Crispino Valenziano — “che con la sua storia e il suo amore per Cefalù continua a essere promotore di eventi straordinari” — e al Vescovo di Cefalù, Mons. Giuseppe Marciante, per la disponibilità ad accogliere la conferenza nella Cattedrale.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it