Anche nel corso di questo weekend sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto” e alle linee guida del piano di “Controllo integrato del territorio” . Nel primo caso, con una sinergica partecipazione delle forze dell’ordine, si fa fronte a quelle contingenze di ordine e sicurezza pubblica individuate sul territorio, così da accrescere il senso di sicurezza percepita nei cittadini e garantire, al contempo, una significativa presenza sul territorio. Con il secondo modello invece, si indirizzano i controlli su aree territoriali particolarmente sensibili individuate sulla base dell’andamento della delittuosità e dell’illegalità diffusa in genere per prevenire le fenomenologie di maggiore allarme sociale.
Un importante servizio è stato realizzato lungo il litorale cefaludese, dove le numerose aliquote della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale, sono state indirizzate sia al presidio del territorio, con posti di controllo e riscontri di persone sottoposte a misure cautelari, sia al vaglio dei requisiti amministrativi in capo agli esercenti. Complessivamente sono state identificate 117 persone di cui 11 con precedenti di polizia e controllati 58 veicoli. I servizi di controllo del territorio continueranno anche nelle prossime settimane.