A Gangi la “Giornata di Studi” su San Francesco: riflessioni e dialogo sul Cantico delle Creature

Redazione

Cronaca - Domenica 5 ottobre 2025

A Gangi la “Giornata di Studi” su San Francesco: riflessioni e dialogo sul Cantico delle Creature
Evento conclusivo della XIII edizione della manifestazione “Vivere in Assisi”

04 Ottobre 2025 - 10:22

Domenica 5 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Bongiorno a Gangi, si terrà la Giornata di Studi dal titolo “La sapienza del Creato e la voce di Francesco”, evento conclusivo della XIII edizione della manifestazione Vivere in Assisi.

Il convegno, interamente dedicato al Cantico delle Creature, è promosso dal Centro Studi Medievali e Francescani, in collaborazione con i Frati Minori di Sicilia, l’Officina di Studi Medievali e BCsicilia. L’appuntamento riunirà studiosi, teologi e ricercatori che offriranno al pubblico una lettura corale e contemporanea di uno dei testi più alti della spiritualità cristiana e della letteratura italiana.

I lavori si apriranno alle 10.30, con la sessione mattutina moderata dal presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Gangi, Giuseppe Ferrarello, e di quello di Assisi, Valter Stoppini, interverranno, tra gli altri, Antonino Catalfamo, ministro provinciale dei Frati Minori di Sicilia, don Giuseppe Amato, parroco della Chiesa Madre di Gangi, Rodolfo Coccioni, responsabile del Festival delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra”, Leonardo Gennari, presidente della Bcc Madonie, Diego Ciccarelli e Roberto Franco, rispettivamente presidenti dell’Officina di Studi Medievali e del Centro Studi Francescani e Medievali.

Seguiranno gli interventi di Antonino Clemenza (Pontificia Università Antonianum), Arturo Milici (Provincia dei Frati Minori di Sicilia), Massimo Travascio (Custode della Porziuncola, Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli), Marcello Grifò (Istituto di Studi Patristici “J.H. Newman”) ed Enrico Gennari (Società Italiana di Geologia Ambientale).

La sessione pomeridiana, in programma alle 17 e moderata da Maria Piera Franco del Centro Studi Francescani e Medievali, si aprirà con i saluti di Davide Rondoni, presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII Centenario della morte di San Francesco d’Assisi, e di Michele Orifici, vicepresidente della Società Italiana di Geologia Ambientale. Tra i relatori: Anna Pia Viola, Carlo Bottero, Angela Ales Bello, Paolo Capitanucci e Roberto Franco.

La giornata si preannuncia come un intenso momento di confronto e meditazione sulla visione francescana del creato, in cui la lode alla natura si intreccia con un profondo senso di fraternità universale. Attraverso prospettive diverse — teologiche, filosofiche, letterarie e scientifiche — il convegno intende offrire una riflessione attuale sul messaggio di San Francesco d’Assisi, la cui voce continua a richiamare l’umanità alla cura, alla gratitudine e al rispetto per ogni forma di vita.

Con questo appuntamento si chiude un’edizione di Vivere in Assisi che, ancora una volta, unisce spiritualità e cultura, rinnovando il messaggio universale del santo di Assisi: “La bellezza del mondo è un dono che ci impegna alla responsabilità e alla fraternità”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it