Grandi applausi per il ritorno di Mitridate Eupatore al Teatro Massimo di Palermo

Redazione

Sicilia by Italpress

Grandi applausi per il ritorno di Mitridate Eupatore al Teatro Massimo di Palermo

06 Ottobre 2025 - 12:46

PALERMO (ITALPRESS) – Grande accoglienza e tantissimi applausi hanno salutato il debutto di Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti al Teatro Massimo di Palermo. Scelta per celebrare il 300^ anniversario della morte del grande compositore palermitano, quest’opera di raro ascolto è stata accolta con entusiasmo dal pubblico, confermando l’efficacia e la raffinatezza del nuovo allestimento. La regia elegante di Cecilia Ligorio, con le scenografie di Gregorio Zurla, i costumi di Vera Pierantoni Giua e le luci di Fabio Barettin, ha saputo restituire con forza la potente drammaticità della tragedia. L’allestimento ha declinato l’opera in chiave contemporanea, partendo dalla matrice archetipica dei miti di Elettra e Oreste, con un lavoro sul libretto di Girolamo Frigimelica Roberti curato dalla regista insieme al dramaturg Paolo Vittorio Montanari. L

La partitura di Alessandro Scarlatti si è avvalsa di una nuova edizione critica a cura di Luca Della Libera, Paolo V. Montanari e Giacomo Biagi. Sotto la direzione attenta e sapiente del Maestro Giulio Prandi, specialista del repertorio, l’Orchestra del Teatro Massimo ha valorizzato la partitura; accanto a loro, per realizzare il basso continuo, anche alcuni specialisti di musica barocca, con il maestro al cembalo Ignazio Maria Schifani), restituendo una musica dolce e ammaliante, intensa e di profonda emozione. Il cast di interpreti d’eccezione è stato chiamato più volte in scena dal pubblico con grande calore.

Il controtenore Tim Mead, protagonista di Mitridate, è stato applaudito non solo per le sue qualità vocali ma anche per l’ottima presenza scenica nei panni del vendicatore. Straordinarie le prove del soprano Carmela Remigio (Stratonica) e di Arianna Vendittelli (Laodice), che hanno affiancato Mead insieme al resto del cast che schierava Francesca Ascioti come Issicratea, Renato Dolcini per Farnace e Martina Licari per Nicomede insieme al Coro diretto dal Maestro Salvatore Punturo.

Il debutto dell’opera è stato accompagnato dallo svolgimento di un importante Convegno Internazionale di Studi promosso dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo e gli Amici del Teatro Massimo interamente dedicato alla figura e all’opera di Alessandro Scarlatti dal titolo “Alessandro Scarlatti, il “palermitano”. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte” che ha riunito specialisti da tutto il mondo. Repliche fino al 12 ottobre con il seguente calendario: martedì 7 ottobre ore 18:30 (turno C); giovedì 9 ottobre ore 18:30 (turno B); domenica 12 ottobre ore 17:30 (turno D).

– Foto ufficio stampa Fondazione Teatro Massimo Palermo –

(ITALPRESS).

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it