Al via “Camera del Futuro – Burocrazia zero”, più innovazione e più efficienza nei servizi digitali della Camera di Commercio Palermo-Enna / Video

Redazione

Sicilia by Italpress

Al via “Camera del Futuro – Burocrazia zero”, più innovazione e più efficienza nei servizi digitali della Camera di Commercio Palermo-Enna / Video

08 Ottobre 2025 - 13:01

PALERMO (ITALPRESS) – Sfruttare l’innovazione digitale per un dialogo più semplice e trasparente fra imprese e Camera di commercio, migliorando l’efficienza dei processi e riducendo i costi. “Camera del futuro” è il progetto pluriennale di trasformazione digitale della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, realizzato in collaborazione con InfoCamere, presentato questa mattina a Palermo, con cui l’ente camerale punta a mettere i temi dell’innovazione e della digitalizzazione al centro delle proprie iniziative al servizio delle imprese e dello sviluppo digitale del territorio.

“Con questa iniziativa la nostra Camera di commercio si conferma nel ruolo di agenzia di innovazione sul territorio, a disposizione del tessuto produttivo per facilitare il percorso verso la transizione digitale – ha detto il presidente Alessandro Albanese Sono due gli obiettivi tecnici prioritari del progetto migliorare radicalmente l’esperienza di imprenditori e professionisti nell’utilizzo dei servizi camerali ed aumentare l’efficienza e la sostenibilità dei processi interni alla Camera riducendo i tempi della burocrazia”, ha sottolineato Albanese.

“Compiamo un passo importante verso una pubblica amministrazione più vicina alle esigenze delle imprese e più allineata alle sfide della transizione digitale che – ha aggiunto il segretario generale Guido Barcellonanon è soltanto un’innovazione tecnologica, ma soprattutto un cambiamento organizzativo, capace di migliorare l’efficienza interna e semplificare il rapporto con gli utenti. L’obiettivo è arrivare ad una vera e propria burocrazia zero, eliminando inutili passaggi e rendendo i servizi più accessibili, rapidi e trasparenti. Vogliamo essere un punto di riferimento dinamico, efficiente e innovativo per tutto il tessuto produttivo del territorio”, ha concluso Barcellona”.

“La trasformazione digitale delle imprese passa per i territori – ha detto il direttore generale di InfoCamere Paolo Ghezzied è per questo che InfoCamere ha sviluppato questa iniziativa a sostegno delle Camere di commercio con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti alle imprese attraverso l’adozione di tecnologie avanzate. Il punto di forza di questo progetto è la collaborazione con la Camera per individuare le esigenze del territorio e trovare insieme le risposte più adeguate allo sviluppo digitale dei sistemi produttivi locali.”

Presenti, oltre al presidente Alessandro Albanese, al segretario generale della Camera di Commercio Palermo Enna, Guido Barcellona, a Paolo Ghezzi, direttore generale InfoCamere, anche Alessio Misuri, innovation manager di Dintec, Fabio Romano, responsabile sviluppo Camere e Territori InfoCamere, Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere, Edy Tamajo, assessore regionale Attività produttive, e Francesco Saverio Romano, presidente commissione parlamentare per la semplificazione.

“E’ un percorso che abbiamo avviato ormai da tempo – ha proseguito Albanese – con la messa a disposizione di numerosi servizi e piattaforme a beneficio di imprenditrici e imprenditori, nella convinzione che istituzioni moderne ed efficienti siano un driver essenziale per supportare le Piccole e medie imprese in questa profonda trasformazione che prima di essere tecnologica è culturale. Attraverso questo progetto, grazie alla collaborazione di InfoCamere – ha aggiunto il presidente – puntiamo a far crescere la cultura dell’innovazione e le competenze digitali dell’ente a vantaggio delle imprese e del nostro territorio. Il tratto di strada che inauguriamo oggi vedrà la progressiva adozione di un numero sempre maggiore di servizi digitali mirati a migliorare il dialogo con gli utenti per raccogliere dalle stesse imprese le indicazioni più utili per crescere insieme, sfruttando le evoluzioni normative in tema di digitalizzazione ed innovazione della Pa”, ha concluso Albanese.

L’assessore Tamajo ha sottolineato che “noi stiamo sostenendo e supportando questa iniziativa, siamo molto attenti al percorso della transizione digitale. Proprio nei giorni scorsi è uscito un bando del mio assessorato, si chiama Digitimprese, perchè dobbiamo cercare di rafforzare la competitività delle aziende, farle andare alla stessa velocità di tutte le aziende italiane ed europee. Siamo convinti che la digitalizzazione sia uno strumento per farle andare ancora più veloci. Stiamo mettendo a terra strumenti e risorse per accompagnare nel percorso di crescita le imprese e tutti i settori che governiamo, le Camere di Commercio, anche l’Irsap, l’Ircac, enti che svolgono un ruolo importante a favore del mondo delle imprese, delle cooperative, degli artigiani”.

Attraverso l’adozione di tecnologie innovative per favorire flussi di lavoro digitali, integrati e multicanali, gli utenti dei servizi camerali potranno beneficiare di una nuova modalità di dialogo con la camera.

In particolare, da questo momento le imprese potranno: snellire e velocizzare i processi amministrativi nella presentazione di domande, di pratiche camerali grazie a servizi online disponibili alle imprese in modalità self-service 7×7 h24. Gli 8 servizi online attivati dalla Camera sono: Agenti di affari in mediazione; Ruolo Periti ed Esperti; Ruolo Conducenti; Certificati e Visure Registro delle Imprese; Diritto Annuale; Accesso agli Atti Documentale; Cancellazione protesti per avvenuta riabilitazione; Cancellazione protesti per avvenuto pagamento entro 12 mesi dalla levata. Ricevere un supporto immediato su un qualsiasi tema di pertinenza camerale, grazie a Salvo l’assistente virtuale dotato di intelligenza artificiale (IA) e istruito su tematiche specialistiche della Camera. Abbattere i tempi di attesa allo sportello fisico grazie ad un sistema di prenotazione appuntamenti disponibile sul sito o direttamente attraverso l’assistente virtuale.

In alternativa, utilizzare il nuovo sportello digitale – integrato da una funzione di video-conference – sfruttando la possibilità di poter scambiare documenti, pagare o firmare in modalità remota direttamente da casa o dall’ufficio. Potrai prenotare appuntamenti sia di persona che online per i seguenti servizi: PID – Punto Impresa Digitale, Certificati e Visure Registro delle Imprese, Diritto Annuale e Rilascio dei dispositivi di Firma Digitale.

-Foto fsc/Italpress-
(ITALPRESS).

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it