Cultura, turismo e coesione: 14,8 milioni per la rigenerazione urbana dei Comuni delle Madonie

Redazione

Cronaca - Pn Metro Plus

Cultura, turismo e coesione: 14,8 milioni per la rigenerazione urbana dei Comuni delle Madonie
L'iniziativa si inserisce nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027

09 Ottobre 2025 - 15:28

Il Comune di Palermo, ha approvato e ammesso a finanziamento il progetto “Progetti di territorio nei comuni della Città Metropolitana di Palermo a valenza culturale e turistica”, per un importo complessivo di 14,8 milioni di euro, nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027. Un’iniziativa che assume un valore strategico e simbolico a livello nazionale: Palermo è infatti l’unico Comune metropolitano in Italia ad aver destinato una parte dei fondi del programma PN Metro Plus a progetti realizzati da altri Comuni del proprio territorio metropolitano.

“Abbiamo scelto di costruire una visione territoriale realmente integrata, che mette al centro non solo la città capoluogo, ma l’intera area metropolitana – dichiara il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla – In un momento in cui le risorse del Pnrr rappresentano un’occasione unica per colmare i divari territoriali, Palermo ha voluto condividere queste opportunità con i Comuni della provincia. È una scelta politica forte, che conferma il nostro impegno per uno sviluppo inclusivo, sostenibile e culturalmente radicato nei territori”.

Il progetto ammesso a finanziamento, inserito nella Priorità 7 – Rigenerazione urbana, mira a valorizzare il patrimonio culturale e turistico dei Comuni della Città Metropolitana di Palermo, promuovendo economie locali, occupazione e coesione sociale. Il finanziamento complessivo è pari a € 14.886.064,26, con una ulteriore riserva di flessibilità di oltre 12 milioni, che consentirà nel 2026 il finanziamento di progetti di altri Comuni, già selezionati. “È un modello di governance territoriale che non ha precedenti e che speriamo possa fare scuola – aggiunge il Sindaco – Palermo cresce se cresce il suo territorio. E questo progetto è la dimostrazione concreta che la cooperazione tra istituzioni locali può trasformarsi in una leva reale di sviluppo”.

I PROGETTI FINANZIATI
Alia –
Interventi di riqualificazione urbana finalizzati alla fruizione di percorsi etno-antropolgici (itinerario delle produzioni tipiche) – “Riqualificazione del sito antropologico del camposanto vecchio e parco botanico suburbano” – € 943.070
Blufi – Rifacimento della pavimentazione nella Piazza Concordia e tratto di Corso Italia adiacente la Chiesa Cristo Re – € 640.000
Bompietro – Riqualificazione, rifunzionalizzazione e arredo urbano del parco urbano sito a Bompietro C/da Alaim – € 365.504
Caccamo – Progetto di rigenerazione urbana – lavori di riqualificazione di Piazza Duomo e delle aree pertinenziali nel Comune di Caccamo – € 984.000
Caltavuturo – Interventi per il rafforzamento dell’attività del centro storico, attraverso il recupero e la rigenerazione di due spazi urbani “Quartiere Letterario” e “Quartiere degli Artisti” e riqualificazione dl Palazzo Oddo, mediante la realizzazione del museo dell’identità e di un centro culturale polifunzionale e di aggregazione artistica da adibire al Museo de Design – € 800.000
Campofelice di Roccella – Progetto di riqualificazione della Piazza Garibaldi, del primo tratto della Via C. Civello e di Via Avv. Cipolla – € 1.900.000
Castellana Sicula – Rifunzionalizzazione e manutenzione straordinaria del parco di Passo l’Abate – € 597.000
Gangi – Progetto per lavori di manutenzione straordinaria dei locali corpi annessi di Palazzo Bongiorno per il miglioramento della qualità del decoro urbano finalizzato al potenziamento e all’efficientamento dei servizi sociali e culturali – € 880.000
Geraci Siculo – Creazione di un itinerario lungo le mura urbane di Geraci Siculo con annessi punti panoramici – € 484.000
Lascari – Riqualificazione urbana del Centro Storico delle Vie Polizzotto Pasquale, Via Galliano e Via Marconi, con interventi di decoro e arredo urbano – € 665.748
Polizzi Generosa – “Vivi in Polizzi Green” – interventi integrati per la rigenerazione e la rifunzionalizzazione urbana del centro storico in interconnessione con il polo turistico-ricreativo-sportivo sito in c. da San Pietro per la creazione di spazi collettivi di inclusione sociale – € 730.000
Pollina – Interventi di Rigenerazione urbana, rifunzionalizzazione dell’immobile di via G. Boccaccio e dell’area sportiva antistante a fini turistico-culturale – € 730.000

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it