Presentata la settima edizione della Biennale di scultura di salgemma

Fabio Di Gangi

Eventi - Fino al 19 ottobre

Presentata la settima edizione della Biennale di scultura di salgemma
Il tema, "Energie Dalla Terra”, sottolinea il valore che il sottosuolo avrà nei prossimi anni sulle attività umane e sull'economia globale

11 Ottobre 2025 - 12:52

Si è aperta ufficialmente l’edizione numero sette della Biennale internazionale di scultura di salgemma. La manifestazione, presentata in conferenza stampa all’interno del geosito Unesco del “Museo arte contemporanea Sottosale”, nella miniera di Raffo, a Petralia Soprana, incanterà appassionati provenienti da tutto il mondo fino al prossimo 19 ottobre. L’evento, è patrocinato da Italkali, Ente Parco delle Madonie, Gal Madonie, Unione dei Comuni madoniti, Distretto Turistico Cefalù Madonie Himera, Sosvima e comune di Petralia Soprana, con la collaborazione dell’Istituto “Domina” di Petralia Sottana. Il tema, “Energie Dalla Terra”, sottolinea il valore che il sottosuolo avrà nei prossimi anni sulle attività umane e sull’economia globale.

Saranno otto gli scultori presenti a realizzare le opere in salgemma, mentre artisti e performer si cimenteranno tra borgo e miniera dando vita a dieci giorni di eventi. Una Biennale intergenerazionale ed interattiva che si caratterizza sempre più per il suo profilo internazionale. Numerosi gli artisti stranieri provenienti da Camerun, Tunisia e Martinica. Il museo, inoltre, riceverà la visita di una delegazione di scultori provenienti dalla miniera di salgemma di Wieliczka di Varsavia e conterà, tra gli altri, anche sul patrocinio del “Garfield Park Art Center” di Indianapolis, presente con un proprio artista. Le gallerie, ospiteranno installazioni digitali all’avanguardia, frutto di innovative ricerche scientifiche svolte sul sale siciliano a Monaco, in Germania. Agli scultori, verrà affiancato un gruppo di artisti e performer orientati all’arte sociale, digitale e musicale, mescolando nuove generazioni e memorie storiche della scultura italiana. Per la sezione scultori saranno presenti Aurora Amorelli, Vito Bucciarelli, Leonardo Cumbo, Nicola Facchini, Francesco Granito, Gianfranco Macaluso, Massimo Pellegrinetti e Patrick Tatcheda. Tra gli artisti performer, Fabio Badolato, Ambroise Le Clerc, Clockwork e Philip Janz, Cecilia Cocciro, Giuseppe Galfo, Haifa Madiouni, Giuseppe Manno, Ricky Ragusa, Laura Pitingaro, Domenico Toto, Vladimir Hutanu e il gruppo catanese “Tut Tvam Asi”.

La struttura, custodisce circa 40 opere frutto di sei biennali, la prima nel 2011, e rappresenta l’unico museo di arte contemporanea dentro una miniera di salgemma ancora attiva. “Un tema che ringrazia Madre Natura per la forza rigeneratrice in ogni sua manifestazione – hanno commentato Daniela Li Puma, Museo arte contemporanea Sottosale e Fabrizio Garghetti, promotore della Biennale – un senso poetico al percorso del sale in un luogo incantato”. Per ulteriori informazioni, contattare il numero telefonico 366 3878751 o consultare il sito www.museosottosale.it.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it