Una favola per scoprire il parco Himera: l’archeologia siciliana parla ai più giovani

Redazione

Cronaca - La novità

Una favola per scoprire il parco Himera: l’archeologia siciliana parla ai più giovani
La presentazione ufficiale della guida si terrà venerdì 17 ottobre alle 10 nella sede del Museo Pirro Marconi del sito archeologico di Himera

14 Ottobre 2025 - 10:25

Nasce la prima guida archeologica siciliana dedicata ai più giovani, realizzata sotto forma di favola scientifica e dedicata al Parco di Himera, Solunto e Iato. Un progetto innovativo che unisce divulgazione e creatività, intrecciando personaggi di fantasia e avventure coinvolgenti con la ricostruzione storica e scientifica dei siti archeologici. “Si tratta di un nuovo approccio alla divulgazione culturale – dice l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – pensato per avvicinare i più giovani al patrimonio archeologico dell’Isola, stimolando curiosità e partecipazione. La cultura è viva e si trasmette solo se diventa esperienza diretta, accessibile e condivisa”.

La presentazione ufficiale della guida si terrà venerdì 17 ottobre alle 10 nella sede del Museo Pirro Marconi del sito archeologico di Himera (Strada statale 113, Buonfornello, km 206 – Termini Imerese, Palermo). All’incontro prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni, studenti e docenti degli istituti scolastici del territorio. L’evento prevede letture animate, proiezioni video e una visita guidata condotta dal direttore del Parco, Domenico Targia e dall’archeologa Laura Di Leonardo. “Sentiamo forte l’esigenza di costruire legami duraturi con il mondo della scuola. L’educazione – sottolinea il direttore del Parco, Domenico Targia – rappresenta una delle priorità fondamentali del nostro impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale”.

Attraverso questa favola illustrata, l’archeologia entra nel linguaggio dei ragazzi, offrendo un racconto fantastico ma scientificamente rigoroso. Un modo nuovo e inclusivo per trasmettere i valori della conoscenza e dell’identità siciliana alle nuove generazioni. Ospite d’eccezione della giornata sarà Antonio Presti, presidente della Fondazione Presti, da anni impegnata nella promozione della bellezza e della consapevolezza collettiva attraverso l’arte. Presti dialogherà con gli studenti e presenterà personalmente la guida, offrendo una riflessione sul significato dell’identità, della memoria e della responsabilità condivisa nella tutela dei luoghi della cultura.

Durante l’evento interverranno inoltre gli autori della guida: Anna Russolillo, Roberto Tedesco e Franco Foresta Martin, insieme alla presidente dell’Associazione Lunaria A2, Federica Russolillo, all’illustratore Gianpiero Giorgio, all’archeologa Anna Abbate e al team del Parco che ha collaborato alla realizzazione grafica e scientifica del progetto. La guida sarà in vendita da novembre nelle edicole e nelle librerie al prezzo di 15 euro. Una copia gratuita della guida sarà consegnata ai partecipanti all’incontro di venerdì. (Nella foto, Domenico Targia con Francesco Scarpinato e frontespizio della guida)

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it