Dal 4 all’11 ottobre 2025 quindici studenti dell’istituto “Giuseppe Salerno” di Gangi, hanno vissuto un’esperienza indimenticabile in Germania nell’ambito del progetto Erasmus+ dal titolo “Power Patrol, Helpers for clean energy”, che li ha visti protagonisti insieme a quindici coetanei del Gymnasium di Loxstedt.
Il progetto, incentrato sul tema dell’energia pulita e sostenibile, ha avuto come obiettivo principale la sensibilizzazione dei giovani sull’importanza delle fonti rinnovabili, con un’attenzione particolare all’energia eolica, una risorsa fondamentale per la transizione ecologica e per il futuro del pianeta.
Durante la settimana di permanenza in Germania, gli studenti italiani – ospiti delle famiglie dei loro partner tedeschi – hanno avuto modo di immergersi completamente nella realtà locale, vivendo giornate intense di studio, scoperta e amicizia. Le attività hanno previsto visite didattiche e culturali di grande valore formativo presso: il Gymnasium di Loxstedt, dove hanno partecipato a lezioni e laboratori dedicati alle energie rinnovabili; l’azienda Eurogate di Bremerhaven, leader europeo nella logistica portuale e nella movimentazione dei container, dove hanno potuto osservare da vicino i meccanismi dell’industria sostenibile; il suggestivo Climate House di Bremerhaven, una struttura interattiva che permette di viaggiare virtualmente attraverso i diversi climi della Terra e comprendere le sfide del cambiamento climatico; la caratteristica “Wadden Sea Walk”, una passeggiata a piedi nudi tra sabbia e fango durante la bassa marea nel Mare di Wadden, fino quasi all’isola di Neuwerk, un’esperienza unica a contatto con la natura e i suoi delicati equilibri.
Grande è stata l’accoglienza riservata ai ragazzi italiani dai colleghi tedeschi Maria Nighbert, Antje Tienken, Hans-Walter Oltmanns e Jens Domasch, che con impegno e cura hanno organizzato ogni dettaglio del soggiorno, rendendo possibile un’esperienza educativa e culturale di altissimo valore. Un sentito ringraziamento va anche alle famiglie tedesche ospitanti, che hanno accolto con calore e affetto gli studenti del “Salerno”, facendoli sentire come a casa.
Un momento particolarmente significativo è stato l’incontro con il sindaco di Loxstedt, Detlef Wellbrock, che ha accolto la delegazione italiana al municipio, offrendo un magnifico pranzo e parole di stima e amicizia verso la scuola di Gangi e il progetto Erasmus+.
Con la conclusione di questa prima fase in Germania, il progetto “Power Patrol” si prepara ora alla fase di ritorno, prevista per aprile 2026, quando saranno le famiglie italiane ad ospitare gli studenti tedeschi nel cuore delle Madonie. Un’esperienza che non si limita a un semplice scambio culturale, ma rappresenta un investimento nel futuro: quello di una gioventù europea più consapevole, solidale e pronta a impegnarsi per un mondo alimentato da energia pulita e collaborazione internazionale.