Grande successo di Stay in Sicily alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles

Redazione

Sicilia by Italpress

Grande successo di Stay in Sicily alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles

15 Ottobre 2025 - 21:01

PALERMO (ITALPRESS) – I progetti realizzati con il sostegno dei fondi Ue e il patrimonio culinario nell’Isola sono stati al centro di Stay in Sicily, l’iniziativa con cui la Regione siciliana ha preso parte, ieri e oggi, alla Settimana europea delle regioni e delle città (#EuRegionsWeek) di Bruxelles, il principale evento annuale dedicato alle politiche di coesione.

“La Regione ha partecipato da protagonista alla EuRegionsWeek – ha detto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana Alessandro Aricò, che ha portato il saluto del presidente Renato Schifani – presentando le eccellenze siciliane dell’agroalimentare, con ventotto aziende presenti, ma anche le iniziative che si stanno realizzando nel campo dell’innovazione tecnologica, con l’intervento allo stand della Presidenza del Consiglio dei ministri dedicato alla piattaforma Step. Particolarmente importante è stato il coinvolgimento della sede di rappresentanza, che il presidente e il governo regionale ritengono debba diventare una sorta di ambasciata della Sicilia, un luogo fisico per il dialogo con tutte le Regioni europee e per incontri tra imprese ed enti locali. Consideriamo l’Ue al nostro fianco e l’idea di dare nuovo impulso all’attività della sede di Bruxelles serve anche per dimostrare alla Commissione europea che la Sicilia vuole fare la sua parte e contribuire al lavoro per l’avvio del ciclo di programmazione che partirà dal 2028″.

A margine, l’assessore si è poi soffermato sulla necessità che i fondi europei di coesione non subiscano tagli perché, ha sottolineato: “Per un’Europa forte c’è bisogno di Regioni forti”.

Nello spazio dedicato alla Sicilia è intervenuto anche il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto. Uno speciale focus è stato dedicato agli investimenti per il social housing (a tutto il settembre scorso, 32,6 milioni di euro per 339 alloggi realizzati in sette province) e alla mobilità regionale sostenibile, a cura dell’assessorato Infrastrutture, e in particolare ai treni Pop acquistati anche con i fondi Ue e immessi in servizio tra Palermo, Catania e Messina, capaci di portare la media di traffico regionale fino a 55mila passeggeri al giorno, ventimila in più rispetto al 2017. Per l’intera durata dell’iniziativa sono stati attivi sei corner informativi su futuro digitale, casa e comunità, mobilità sostenibile, impresa locale, impatto globale, industria e territorio ed economia circolare.

L’incontro, inserito tra gli eventi “Close to you” della Regions Week, ha sviluppato il tema “The Right to Stay: unlocking the potential of every territory”, scelto dalla Commissione europea per la 23esima edizione della manifestazione, con l’obiettivo di mettere in luce la capacità delle città e delle regioni di contribuire alla crescita, attuare la politica di coesione e dimostrare l’importanza della dimensione locale per una buona governance europea.

All’incontro hanno preso parte anche Margherita Rizza, dirigente generale del dipartimento Affari extraregionali e responsabile dell’ufficio di Bruxelles, Francesco Molica, direttore di Eurada, e Matteo Salvai, capo del settore Media e stampa della Dg Regio della Commissione Ue, Giuseppe Lecardane, ricercatore dell’Ufficio territoriale area Sud dell’Istat, e Claire Charbit, capo dell’unità Attrattività regionale dell’Ocse.

Ampio spazio è stato poi dato a progetti e beneficiari dei fondi comunitari, con “Le storie dal territorio” raccontate dai referenti di Open Fiber (banda ultra-larga per ridurre il divario digitale nelle aree periferiche dell’Isola), Omer, Magicmotorsport e Biotrak. Oggi allo Square Brussels, la Regione ha partecipato allo stand “A Step forward” del dipartimento nazionale per le Politiche di coesione e per il Sud (DpCoes), dedicato alla presentazione della piattaforma Step, dove stamattina è intervenuto Dario Cartabellotta, direttore del dipartimento regionale Attività produttive.

Lo stand rientra nella campagna di comunicazione per diffondere le opportunità di finanziamento offerte dall’Ue con l’iniziativa Step, rivolta alle imprese per accelerare lo sviluppo delle nuove tecnologie (sia digitali che dedicate all’energia pulita e alla sostenibilità) e delle biotecnologie. Cartabellotta ha spiegato che nell’ambito del Pr Fesr 2021-2027, che ha una dotazione complessiva di 615 milioni di euro per i progetti Step in Sicilia, a breve sarà pubblicato un bando unico finanziato attraverso le azioni 1.6.1 e 2.9.1 del Programma. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.euroinfosicilia.it.

-Foto Regione Siciliana-
(ITALPRESS).

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it