Tra innovazione e tradizione: Gangi celebra agricoltura e biodiversità con tre giorni di eventi

Andrea Rinaldi

Eventi - Dal 17 al 19 ottobre al Foro Boario

Tra innovazione e tradizione: Gangi celebra agricoltura e biodiversità con tre giorni di eventi
L’evento prevede anche esposizione di mezzi e attrezzature agricole e industriali, prodotti agroalimentari e artigianato locale

16 Ottobre 2025 - 11:44

Tre giorni nel segno dell’agricoltura, della zootecnia e delle tradizioni culinarie madonite: torna nel cuore delle Madonie la Mostra Mercato Agrozootecnica, quest’anno giunta alla sua decima edizione, accompagnata dalla terza Sagra del Cinghiale Madonita. L’evento si terrà al Foro Boario di Gangi dal 17 al 19 ottobre , con un programma ricco di esposizioni, degustazioni, concorsi, momenti di approfondimento e intrattenimento. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Sant’Isidoro in collaborazione con il Comune di Gangi, mira a valorizzare il patrimonio agricolo, zootecnico e gastronomico del territorio madonita, creando un’occasione di incontro fra operatori del settore, appassionati e pubblico interessato.

  • Il Programma in breve
  • Venerdì 17 ottobre
  • Dalle 8:00 alle 17:30 arrivo e sistemazione degli stand e degli animali.
  • Alle 18:30 l’inaugurazione ufficiale della mostra.

Sabato 18 ottobre

  • Ore 9 – Concorso Interprovinciale per bovini iscritti ai libri genealogici delle razze Limousine e Charolaise.
  • Ore 14 – Best in Show.
  • Ore 17:30 – Convegno su “La biodiversità nel 2025, innovazione e tecnologia”.
  • Ore 19:30 – Presentazione del Cavallo Siciliano e dimostrazione equestre.
  • Ore 20:30 – Avvio della 3ª Sagra del Cinghiale Madonita, con degustazioni di piatti a base di cinghiale e musica dal vivo.

Domenica 19 ottobre

  • Ore 9 – Concorso ovini della razza Valle del Belice.
  • Ore 16:30 – Gara di valutazione morfo-funzionale per bovini Limousine e Charolaise, riservata a giovani under 25.

L’evento prevede anche aree tematiche dedicate a giochi per bambini, esposizione di mezzi e attrezzature agricole e industriali, prodotti agroalimentari e artigianato locale. Un’iniziativa che attira aziende e operatori da diverse province siciliane, consolidando la rete fra allevatori, agricoltori, trasformatori e appassionati. Obiettivo è quello di rafforzare l’appeal della filiera agricola gangitana e favorire un turismo legato ai sapori, alla natura, all’esperienza rurale e alla cultura locale.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it