Dal 24 al 26 ottobre 2025, la cittadina di Petralia Sottana ospiterà la XVII edizione della “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno“, evento consolidato nel panorama culturale e gastronomico della regione. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per promuovere le eccellenze agroalimentari, l’artigianato locale e le tradizioni culturali del territorio delle Madonie. La Festa, nata come iniziativa locale, ha progressivamente acquisito rilevanza regionale, confermandosi come vetrina dei prodotti tipici e delle peculiarità artistiche del comprensorio. L’evento si articola in tre giornate ricche di degustazioni, attività culturali e spettacoli, offrendo ai visitatori un’esperienza completa all’insegna della tradizione, del gusto e della convivialità.
Si comincia venerdì 24 ottobre con l’inaugurazione degli stand lungo corso Paolo Agliata, accompagnata da momenti di intrattenimento musicale e spettacoli serali in Piazza della Vittoria e Piazza Umberto I. Sabato 25 ottobre previste escursioni naturalistiche lungo il Sentiero Italia, un convegno giuridico promosso dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, un cooking show a cura dello chef molecolare Simone Scelfo e spettacoli dal vivo, tra cui il concerto di Giampiero Amato Sicilian Family, seguiti da DJ set e intrattenimento musicale fino a tarda serata. Infine, domenica 26 ottobre, la degustazione gratuita di ricotta fresca, bagna cauda e battuta di carne di fassona piemontese offerta dal comune gemellato di Trinità (CN), il raduno di auto, moto e vespe d’epoca e gli spettacoli itineranti dei “Cugini della Serenata”.
“La festa è ormai un punto fermo della programmazione del nostro comune – dice il sindaco di Petralia Sottana Pietro Polito – Un evento di rilevanza non solo comprensoriale, ma regionale, che mette in vetrina il nostro paese e le tante produzioni di eccellenza delle Madonie. E’ un modo per riscoprire le aree interne nella loro ricchezza e complessità e non si tratta di un evento di solo divertimento, ma anche un modo per approfondire la conoscenza di una comunità, quella madonita, che sa esprimere, non solo nel cibo, ma anche nelle tradizioni, il meglio di sè”.
“La Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno è molto più di un evento gastronomico – dice Robert Pepe, presidente del Consorzio del Centro Commerciale Naturale – Si tratta di un’occasione per raccontare l’identità della nostra terra tramite i suoi prodotti autentici, far conoscere le storie dei nostri piccoli produttori, riscoprire tradizioni locali e creare un dialogo tra agricoltura, cultura e turismo. Per noi significa valorizzare l’eccellenza che abbiamo in casa, diffondere conoscenza e stimolare sviluppo nei territori dell’entroterra”.
L’iniziativa prevede laboratori creativi e artigianali per tutte le fasce di età, tra cui il laboratorio “Dipingi la tua zucca” per i più piccoli, workshop di realizzazione di panari e firrizzi con Mastro Alfredo, visite guidate al centro storico e alle chiese aperte, e apertura straordinaria del Museo Civico “Antonio Collisani”. Inoltre, la Parrocchia di Petralia Sottana organizzerà attività solidali con giochi e pietanze di beneficenza presso il Centro San Filippo Neri. Per facilitare la partecipazione, sarà attivo un servizio navetta con diverse fermate e un’area camper attrezzata in contrada Sant’Elia.
La Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno è organizzata dal Consorzio Centro Commerciale Naturale “Antonio Pepe”, con il sostegno del Comune di Petralia Sottana e della BCC delle Madonie, e cofinanziata dalla Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 24 OTTOBRE
ore 19 – Apertura stand lungo il Corso Paolo Agliata
ore 19:30 – Intrattenimento con Calogero Migliore – Piazza della Vittoria
ore 21:30 – Sguazzacannati 10 anni dopo; a seguire Dj set con i Dj Davide e Saturno vox Dj Max – Piazza Umberto I
SABATO 25 OTTOBRE
ore 9 – Escursione lungo il Sentiero Italia, Ponte San Brancato – Geosito Sant’Otiero, castagneto secolare di Taccarelle. Appuntamento ore 9 ingresso nuovo ospedale, rientro per l’ora di pranzo. (prenotazioni al numero 0921 64181)
ore 10 – Apertura stand – Corso Paolo Agliata
ore 10 – Convegno “D. lgs 231/2001: la responsabilità degli Enti. Efficacia dell’azione preventiva e prospettive di evoluzione”, promosso dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese – Coordina l’avvocato Cinzia Di Vita – Cine Teatro Grifeo
ore 11 – Cooking show con Simone Scelfo, chef Molecolare – Stand CCN
ore 15 – Saggio a cura scuola di ballo di Miriam ASD Muscle e Fitness – Piazza Umberto I
ore 17 – Intrattenimento con Calogero Migliore – Piazza Gramsci
ore 18 – Spettacolo “Radici e Voce” a cura dell’Istituto Pietro Domina – Piazza Umberto I
ore 22 – Concerto di Giampiero Amato Sicilian Family – Piazza Umberto I; a seguire Dj set con Paolo Chiatante – Piazza della Vittoria
DOMENICA 26 OTTOBRE
ore 9:30 – Passeggiata alla scoperta dell’ecosistema bosco e della sua biodiversità – a cura dei progetti Germogli di Conoscenza e CresciAmo insieme. Appuntamento al punto ristoro del Parco Avventura delle Madonie. Località Gorgonero P. Sottana (Prenotazione all’indirizzo mail: festadeisaporimadoniti@gmail.com)
ore 10 – Apertura stand – Corso Paolo Agliata
ore 10:30 – Raduno macchine, moto e vespe d’epoca – Piazza Umberto I
ore 12 – Degustazione gratuita Ricotta fresca a cura del CCN – Stand CCN
ore 15 – Degustazione bagna cauda e battuta di carne di fassona piemontese a cura del “Comune gemello” di Trinità (CN) – Stand CCN
ore 16 – Spettacolo Itinerante I cugini della Serenata – Partenza da piazza Gramsci
ore 18 – Contradanza – a cura di Calogero Migliore – Piazza Umberto I
PER I PIÙ PICCOLI
Sabato dalle ore 17, domenica dalle ore 11 e dalle ore 16 – Laboratorio creativo – Dipingi la tua zucca da portare a casa, scatta un ricordo nell’angolo foto e gusta un pezzetto d’autunno (prenotazioni al numero WhatsApp 329 6973040) – Piazzetta San Francesco
EVENTI COLLATERALI
Sabato e Domenica – Piazzetta Municipio
Workshop: Realizzazione Panari e Firrizzi con Mastro Alfredo
Chiese aperte
Venerdì 24 ottobre
10-13; 16-19 – San francesco; Santissima Trinità o Badia
Sabato 25 ottobre e domenica 26 ottobre
10-13; 14-19 – San francesco; Santissima Trinità o Badia
Museo Civico Antonio Collisani
Apertura dalle 9:30 alle 20
Visite guidate del Centro Storico
Sabato 10-11:30; 15
Domenica: 10–11; 14
Partenza dal Museo Civico A. Collisani. Info e prenotazioni: 0921 641 811
Apertura sede dell’Associazione Ballo Pantomima della Cordella
Via principe di Piemonte, 12
Sabato 25 ottobre 17-19; domenica 26 ottobre 10-12; 15-18
AREA CAMPER
Contrada Sant’Elia
Il Centro Storico sarà raggiungibile con la navetta (Info e prenotazioni 328 302 5688)
SERVIZIO NAVETTA
Fermate: Piazza Padre Pio – Parcheggio Via Garibaldi – Via Pirilla – Santa Lucia – Intercomunale Petralia Madonnuzza
sabato 11-24; domenica 10-22