La manifestazione rappresenta un’importante vetrina e un’occasione per promuovere le eccellenze agroalimentari, l’artigianato e le tradizioni culturali del territorio delle Madonie e della nostra regione.
Le tre giornate dedicate al festival saranno ricche di appuntamenti, degustazioni, spettacoli, musica, attività artistiche e culturali offrendo ai visitatori un’esperienza unica all’insegna della tradizione, del gusto, dei sapori delle tradizioni madonite e siciliane.
Si inizierà venerdì 24 ottobre con l’inaugurazione degli stand lungo la centralissima via Sant’Anna, per poi assistere a momenti di intrattenimento musicale con il concerto dello storico Gruppo musicale italiano “Il Giardino dei Semplici” in tour nazionale per celebrare i 50 anni di attività musicale.
Sabato 25 ottobre saranno previste visite ai monumenti e le escursioni naturalistiche, le degustazioni dei prodotti di eccellenza si terranno in Piazza Castello con l’ospite d’eccezione della manifestazione Sasà Salvaggio, a seguire EXES Evolution Dance, dj set con intrattenimento musicale fino a tarda notte.
Domenica 26 ottobre, alle 10,00 si inaugurerà la IV edizione della Mostra mercato “Artisti a Corte” presso il belvedere del Castello, in Piazza Castello le degustazioni delle eccellenze madonite e siciliane saranno accompagnate dalla musica itinerante della tradizione siciliana con la partecipazione di gruppi folcloristici e street band che allieteranno il centro storico e nel pomeriggio si potranno ammirare le performance degli artisti di strada, in serata ancora protagonista la musica che coinvolgerà il pubblico e in conclusione il “Premio Internazionale della Cultura e del Gusto” dove sul palco di Piazza Castello si assisterà alla consegna del prestigioso riconoscimento alle Personalità che si sono più distinte del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’editoria e del cinema.
“Il Funghi Fest, afferma Jhonny Lagrua Presidente dell’Associazione Culturale Promomadonie, è ormai un evento ormai consolidato nel panorama degli eventi della nostra regione, capace di promuovere la nostra identità, il nostro territorio e le aziende locali con le loro eccellenze, vero fiore all’occhiello delle Madonie, favorendo lo sviluppo legato al turismo, alla produzione e all’economia locale.
Il festival è sicuramente un’opportunità per promuovere la nostra cultura e le nostre tradizioni, per valorizzare le nostre eccellenze e scoprire il territorio della nostra città e delle Madonie ricco di storia, di arte, di cultura e di tradizioni dove l’accoglienza e il buon e sano cibo sono la priorità per far star bene i nostri ospiti”.
Funghi Fest è organizzata dall’Associazione Culturale Promomadonie e PromoCastelbuono, con il sostegno del Comune di Castelbuono, dalla Regione Siciliana, dalla Presidenza della Regione Siciliana e dalla Città Metropolitana di Palermo.
IL PROGRAMMA
Castelbuono Funghi Fest 24 – 25 – 26 ottobre 2025
Un’esperienza tra gusto, arte, natura, cultura e tradizione nel cuore delle Madonie
Venerdì 24 ottobre 2025
ore 17:30 Centro storico – Apertura stand delle aziende partecipanti
ore 18:30 Via Sant’Anna Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle Autorità
ore 21:00 Piazza Castello concerto musicale de “Il Giardino dei Semplici”
Sabato 25 ottobre 2025
ore 10,00 Centro storico – Apertura stand delle aziende partecipanti
Museo Civico Castello dei Ventimiglia tel. 0921.671211
Apertura dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Ultimo ingresso 15 minuti prima dell’orario di chiusura
Visite alla collezione permanente di archeologia, arte sacra, arte moderna e contemporanea
ore 12,00 Piazza Castello – Degustazione di piatti a base di funghi e delle eccellenze del territorio
ore 18,00 Piazza Castello – Degustazione di piatti a base di funghi e delle eccellenze del territorio
ore 19,30 Piazza Castello Ospite della manifestazione Sasà Salvaggio
ore 23,00 Piazza Castello Evolution Dance EXES animazione, spettacoli, dj, vocalist, spettacolo piromusicali con laser show
Domenica 26 ottobre 2025
ore 10,00 Centro storico – Apertura stand delle aziende partecipanti
Museo Civico Castello dei Ventimiglia tel. 0921.671211
Apertura dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Ultimo ingresso 15 minuti prima dell’orario di chiusura
Visite alla collezione permanente di archeologia, arte sacra, arte moderna e contemporanea
ore 9,00 – 18,00 Viale Castello – belvedere “Artisti a Corte” IV edizione Mostra mercato d’Arte
a cura dell’Associazione “Pittamu” di Castelbuono
ore 10,30 Centro storico – Sfilata Gruppo Folcloristico “I Cugini della Serenata”
ore 12,00 Piazza Castello – Degustazione di piatti a base di funghi e delle eccellenze del territorio
ore 16,30 Centro storico – Sfilata itinerante della Street Band
ore 17,30 Piazza MargheritaSpettacolo di arte e circo di strada “Con-Tatto” a cura di Fabrizio Campo
ore 18,00 Piazza Castello – Degustazione di piatti a base di funghi e delle eccellenze del territorio
ore 20,00 Piazza Castello Premio Internazionale della Cultura e del Gusto
ore 21,00 Piazza Castello Intrattenimento musicale
consegna riconoscimenti ai Personaggi che si sono distinti in campo nazionale ed internazionale
N.B.: Il programma è in continuo aggiornamento e può subire variazioni www.promomadonie.it www.funghifest.it