Castelbuono, torna “Artisti a Corte”: il borgo si trasforma in una galleria a cielo aperto

Andrea Rinaldi

Eventi - Il 26 ottobre

Castelbuono, torna “Artisti a Corte”: il borgo si trasforma in una galleria a cielo aperto
Per un’intera giornata, il parco panoramico del belvedere diventerà un laboratorio creativo a cielo aperto

20 Ottobre 2025 - 16:18

Castelbuono si prepara ad accogliere una nuova edizione di “Artisti a Corte”, la mostra mercato d’arte che, da quattro anni, accompagna il celebre Funghi Fest, trasformando il borgo madonita in un vero palcoscenico a cielo aperto. L’appuntamento è per domenica 26 ottobre 2025, dalle 10 alle 18, nello scenario suggestivo del belvedere di Castelbuono, alle spalle del maestoso Castello dei Ventimiglia. L’evento è organizzato dall’associazione artistica Pittamu di Castelbuono e nasce da un’idea del maestro Francesco Licciardi, artista e promotore culturale che da anni si impegna per riportare l’arte tra la gente. “La vera arte non ha bisogno di essere spiegata — ama ripetere Licciardi — è emozione pura, linguaggio universale, incontro diretto tra l’artista e l’osservatore”.

“Artisti a Corte” non è solo una mostra, ma un’esperienza culturale e sensoriale che vuole riaffermare il valore dell’arte come patrimonio condiviso e motore di crescita del territorio. L’obiettivo è quello di liberare l’arte dalle logiche di mercato e riportarla nei luoghi del quotidiano, dove possa essere vissuta, osservata e amata da tutti. Con questa iniziativa, l’associazione Pittamu e Licciardi rinnovano il loro impegno nel promuovere una cultura partecipata e libera, capace di valorizzare il talento e restituire all’arte il suo ruolo più autentico: quello di linguaggio vivo e umano.

Per un’intera giornata, il parco panoramico del belvedere diventerà un laboratorio creativo a cielo aperto. Venticinque artisti, provenienti da diverse città della Sicilia, esporranno e realizzeranno le proprie opere en plein air, seguendo la tradizione dei grandi maestri impressionisti. Pennellate, colori e forme daranno vita a un’atmosfera sospesa e onirica, in cui il pubblico potrà immergersi per riscoprire il valore autentico dell’espressione artistica. Tra gli artisti partecipanti figurano Alberto Amodeo, Salvatore Balsamo, Mimma Bellino, Filippo Calvaruso, Sebastiano Caracozzo, Nicola Cicero, Dorotea Cimino, Claudia Clemente, Marianna Di Pasquale, Giovanni Frattini, Salvatore Gatto, Federica e Giusy Glorioso, Vincenzo Grimaldi, Michele Iacono, Francesco Licciardi, Patrizia Milazzo, Irene Minerva, Riccardo Morini, Cristina Paladino, Fabio Piraino, Giacomo Pilato, Rosa Torre, Vania Sausa, Marianna Simoncini e Carla Zingales Sdanghi. Le loro opere daranno vita a un percorso visivo ricco e variegato, che attraversa diversi linguaggi e sensibilità artistiche, ma con un denominatore comune: l’amore per l’arte come strumento di incontro e crescita collettiva.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it