ITS Madonie: restare e lavorare nel proprio territorio è possibile

Redazione

Contenuto Sponsorizzato - Il futuro professionale parte dalle Madonie e alimenta la “Restanza”!

ITS Madonie: restare e lavorare nel proprio territorio è possibile
Da questa consapevolezza nasce l’impegno dell’ITS Academy Jobsfactory Madonie, che apre una nuova sede a Castelbuono

21 Ottobre 2025 - 12:55

Restare e lavorare in Sicilia oggi non è solo una scelta di cuore, ma sempre più una decisione consapevole e strategica. Nelle Madonie, dove sorge un territorio ricco di storia, natura e tradizioni, la “restanza” diventa la chiave per costruire un nuovo modello di sviluppo fatto di innovazione sociale, sostenibilità e rilancio economico. È possibile quindi rimanere a casa propria per studiare e lavorare? Assolutamente si!

Ne è convinto Giosuè D’Asta, presidente di ITS Madonie, che dopo quindici anni di esperienza nel mondo della formazione spiega: “Il sistema dei percorsi migratori che svuotano i nostri territori oggi non regge più. I nostri giovani vanno al Nord per avere stipendi bassi e una vita piena di sacrifici per le famiglie. Nel frattempo qui mancano tecnici, operatori, energie e menti fresche. Dobbiamo invertire la rotta. La Sicilia ha bisogno di strumenti seri, duraturi e radicati nel territorio”.

Da questa consapevolezza nasce l’impegno dell’ITS Academy Jobsfactory Madonie, che apre una nuova sede a Castelbuono, proponendo percorsi formativi post-diploma altamente specializzanti, pensati per i giovani del comprensorio madonita e orientati a creare occupazione qualificata senza lasciare la propria terra. Alimentare la “restanza” è quindi un dovere morale e civile, specialmente per gli enti formativi.

“Gli ITS rappresentano una risposta concreta – aggiunge D’Asta –. Un modello capace di trattenere, formare, inserire nel lavoro e costruire futuro. È tempo di investire davvero nel Mezzogiorno. La cosa più bella è che molti dei nostri ragazzi sono già stati assunti in azienda”.

I corsi dell’ITS durano due anni e rilasciano un Diploma di Tecnico Superiore (livello EQF 5), riconosciuto a livello europeo. Preparano a professioni reali nei settori chiave per il rilancio della Sicilia: agroalimentare sostenibile, marketing e comunicazione territoriale, Innovazione nei servizi e nelle imprese locali.

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2025, e grazie al sostegno di BCC Madonie, della Regione Siciliana e del Ministero dell’Istruzione, sono disponibili borse di studio fino a 5.000 euro, con priorità per chi risiede nei comuni madoniti o ha un ISEE basso.

ITS Madonie non è solo un luogo di apprendimento teorico, ma un trampolino di lancio verso il lavoro. Scegliere di restare, formarsi e lavorare nel proprio territorio è oggi un atto di responsabilità verso la Sicilia: significa contribuire alla rinascita delle comunità locali con competenze moderne e richieste dal mercato.

Il progetto è ideato e co-progettato insieme a enti e imprese del territorio, tra cui Comune di Castelbuono, GAL Isc Madonie, Unione dei Comuni “Madonie”, SO.SVI.MA. S.p.A., RE.SMA – Rete Sviluppo Madonie, Consorzio di Ricerca e Studi Madonie, Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono, Giaconia Concetta S.r.l. Si ringraziano per la collaborazione: Azienda Agricola Barreca S.r.l., Battaglia S.r.l., Agricola Puccia, Cataldo Gallina S.r.l., Probio.SI S.r.l., Associazione Cuochi e Pasticceri della Provincia di Palermo.

Per informazioni e iscrizioni
Sito: www.itsmadonie.it
Cell: 393 6208892 (WhatsApp) – orientamento@itsmadonie.it
Cell: 393 6263171 (WhatsApp) – segreteria@itsmadonie.it

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it