Al via a un innovativo progetto di gemellaggio scolastico: si chiama “Hospitality Bridges and Bonds” ed è nato dalla collaborazione tra l’istituto alberghiero Mandralisca di Cefalù e il Tatabányai-Magyarország di Tatabánya. L’iniziativa punta a rafforzare competenze, collaborazione e scambio culturale tra studenti e docenti italiani e ungheresi nei settori di sala, cucina e accoglienza.
Obiettivo principale del progetto è favorire lo scambio di buone pratiche, sviluppare competenze linguistiche, tecniche e interculturali e integrare metodologie didattiche innovative e sostenibili. Una grande occasione anche per valorizzare il patrimonio culturale dei territori coinvolti.
Gli studenti italiani e ungheresi parteciperanno a lezioni pratiche insieme, lavorando fianco a fianco, mentre i docenti osserveranno e prenderanno parte alle lezioni in aula e nei laboratori del paese ospitante, confrontandosi sulle attrezzature e sulle metodologie didattiche adottate. Inoltre, durante lo scambio, gli studenti saranno ospitati in ristoranti tipici o aziende agroalimentari ungheresi, per comprendere il legame tra tradizione e innovazione. Non mancheranno tour culturali per esplorare il patrimonio enogastronomico, artistico e turistico della regione.
“Il nostro progetto di gemellaggio nasce da un’idea semplice ma profonda: l’incontro con l’altro è una ricchezza, e la diversità unisce invece di dividere”, spiega il dirigente dell’istituto Mandralisca, Danilo Gatto. “Attraverso questi scambi, i nostri studenti imparano cosa significa essere cittadini europei: condividere valori come pace, solidarietà e curiosità verso l’altro, senza perdere la propria identità e le proprie tradizioni”. Il programma rappresenta un passo importante per rafforzare la collaborazione tra le due scuole, con l’auspicio di futuri progetti e iniziative condivise tra Italia e Ungheria.