A Villa Sgadari la casa della tradizione: nasce il Museo del Carretto e del Pupo

Fabio Di Gangi

Cronaca - Il taglio del nastro

A Villa Sgadari la casa della tradizione: nasce il Museo del Carretto e del Pupo
La presentazione è stata anche l’occasione per illustrare il significato profondo del progetto museale

27 Ottobre 2025 - 09:03

È stato inaugurato a Petralia Soprana, a Villa Sgadari, il nuovo “Museo del Carretto e del Pupo siciliano“. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Tan Panormi in collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie, mira a dirigere non solo la fruizione museale, la custodia ed il recupero, ma anche la didattica dedicata agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, il mantenimento del patrimonio e la sua catalogazione. La sede, infatti, diverrà un polo multi disciplinare dedicato ad eventi e meeting, manifestazioni artistiche, performance musicali ed editoriali.

La mostra, presenta un percorso filologico sviluppato con appositi supporti descrittivi che raccontano i pupi armati, i carretti completi, casse di fuso e rabiscu, sportelli e sponde diversi per provenienza ed epoca di costruzione, corredi e bardature complete di finimenti da parata. Completano la collezione, le sedute originali del cinema della celebre pellicola di Giuseppe Tornatore, “Nuovo cinema paradiso”, posizionate nella sala meeting ed eventi.

“Un altro importante tassello – ha detto il commissario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone – fin da subito, ho considerato Villa Sgadari come un prestigioso contenitore culturale. Adesso, grazie alla collaborazione con Tan Panormi, abbiamo l’ambizione di farla diventare anche polo multi disciplinare. Un arricchimento dell’offerta culturale e turistica delle Madonie.”

Possibile scoprire la storia del carretto nella sua interezza e le diverse parti che lo compongono, dalle ruote, alla cassa portante, i “purteddi” e i “masciddara”, dalle stanghe alla cascia di fusu, le chiavi e le decorazioni artistiche. Espressioni e fattezze di valorosi personaggi attraverso le storie epiche raccontate nell’opera dei Pupi, scoprendone la mossa del puparo, incanteranno appassionati e curiosi. Inoltre, attraverso brevi filmati, sarà possibile scoprire anche la storia, i suoni, la vita rurale e quotidiana dei carretti e del popolo siciliano. L’allestimento, dentro la dimora storica di campagna costruita dalla nobile famiglia degli Sgadari, nel lontano settecento, e riproposta dopo un lungo restauro. Il museo resterà aperto nel fine settimana, con i seguenti orari per la stagione autunno/inverno:
sabato 15 – 17; domenica 10–13; 15–17

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it