A Montemaggiore la “Sagra dell’Olio e della Mandorla 2025”, tra eccellenze agroalimentari e festa popolare

Redazione

Eventi - Dal 7 al 9 novembre

A Montemaggiore la “Sagra dell’Olio e della Mandorla 2025”, tra eccellenze agroalimentari e festa popolare
Tre giorni intensi tra musica, degustazioni e laboratori

01 Novembre 2025 - 10:13

Dal 7 al 9 novembre, il caratteristico paese siciliano di Montemaggiore Belsito ospiterà la quarta edizione della Sagra dell’Olio e della Mandorla, un evento che promette di coniugare tradizione, cultura e divertimento per tutti i visitatori. Tre giorni intensi tra musica, degustazioni e laboratori, che trasformeranno il borgo in un vero e proprio palcoscenico di sapori e spettacolo. L’apertura ufficiale è prevista venerdì 7 novembre con l’iniziativa “La Sagra va a Scuola”, dedicata agli alunni e ai docenti dell’Istituto Comprensivo Monsignor Arrigo. L’incontro, che si terrà nell’Aula Magna del paese, offrirà ai giovani studenti un’immersione nelle tradizioni locali legate all’olio e alla mandorla, promuovendo la conoscenza del territorio.

Sabato 8 novembre la sagra entrerà nel vivo: a partire dalle 16, il Museo Civico Giovanna Bellomo e le chiese di Sant’Agata, del Santissimo Crocifisso e delle Grazie saranno aperti al pubblico. Le vie del paese saranno animate dalla Street Band “I Cugini della Serenata” e dai Tamburinari di Polizzi, mentre Radio Mandorlita, con la conduzione di Franco Piraino, allieterà i visitatori con intrattenimento musicale in Piazza Roma. Al Frantoio Spinuzza Madonna del Carmine, sarà possibile assistere alla lavorazione dell’olio e degustare il tradizionale pane condito con l’olio locale. L’OdV Giovanile Rigenerha proporrà, attraverso un sistema di ticket, assaggi dei prodotti tipici locali, accompagnati da visite guidate curate dalla Consulta Giovanile di Montemaggiore Belsito. La giornata prevede inoltre spettacoli di ballo a cura della scuola “Belsitana Liscio” e musica live a cura della Street Band Kimola.

Domenica 9 novembre sarà dedicata alla degustazione e alla lavorazione in loco dell’olio montemaggiorese presso il Frantoio Spinuzza. La manifestazione ospiterà anche un raduno motociclistico organizzato dall’Associazione Vespa Club di Caccamo e un convegno dal titolo “Oro Verde e Fiore Bianco: l’ulivo e la mandorla, simboli della nostra terra”, a cura dell’OdV Giovanile Rigenerha. Non mancheranno spettacoli folcloristici con i gruppi “I Burgisi di Marsala” e gli sbandieratori di Caccamo, mentre le scuole del territorio proporranno show cooking e degustazioni guidate dall’Istituto Alberghiero Ipseoa di Alia. Piazza Roma sarà inoltre animata dal raduno della Misilmeri Racing, stand gastronomici e, naturalmente, dalle dolci prelibatezze locali come la tradizionale “Cubaita muntimajurisi”, a cura dell’Associazione Attività Produttive di Montemaggiore Belsito.

IL PROGRAMMA

Venerdì 7 novembre 2025

  • Mattina/Pomeriggio: Iniziativa “La Sagra va a Scuola”
  • Luogo: Aula Magna, I.C. Monsignor Arrigo, Montemaggiore Belsito
  • Destinatari: Alunni e docenti
  • Obiettivo: Scoprire tradizioni e cultura del territorio legate a olio e mandorla

Sabato 8 novembre 2025

  • 16:00 – Apertura ufficiale della sagra con la presenza delle autorità
  • 16:00 – 20:00 – Apertura del Museo Civico Giovanna Bellomo e delle chiese di Sant’Agata, Santissimo Crocifisso e delle Grazie
  • 16:00 – 20:00 – Animazione per le vie del paese con: Street Band “I Cugini della Serenata”; Tamburinari di Polizzi; Intrattenimento musicale a cura di Radio Mandorlita (Franco Piraino)
  • 16:00 – 20:00 – Frantoio Spinuzza Madonna del Carmine: Degustazione pane con olio; Dimostrazione della lavorazione dell’olio montemaggiorese
  • 16:00 – 20:00 – Stand gastronomici a cura di OdV Giovanile Rigenerha (degustazioni con ticket)
  • 16:00 – 20:00 – Visite guidate al Museo a cura della Consulta Giovanile di Montemaggiore Belsito
  • Serata: Spettacoli di ballo con “Belsitana Liscio”
  • Serata: Musica live con Street Band Kimola e DJ set “I 40 che ballano i 90” in Piazza Roma

Domenica 9 novembre 2025

  • Mattina/Pomeriggio: Frantoio Spinuzza:
  • Degustazione e lavorazione dell’olio in loco
  • Mattina/Pomeriggio: Raduno motociclistico a cura dell’Associazione Vespa Club di Caccamo
  • 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00: Centro Polifunzionale: Convegno “Oro Verde e Fiore Bianco: l’ulivo e la mandorla, simboli della nostra terra”, a cura di OdV Giovanile Rigenerha
  • Mattina/Pomeriggio: Spettacoli folcloristici: Gruppo “I Burgisi di Marsala”; Sbandieratori di Caccamo
  • 10:00 – 18:00: Piazza Roma: Raduno Misilmeri Racing; cooking show e degustazioni a cura dell’Ipseoa di Alia e dell’OdV Rigenerha; Degustazione della “Cubaita muntimajurisi” a cura dell’Associazione Attività Produttive di Montemaggiore Belsito
  • Musica e intrattenimento continuo a cura di Radio Time

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it