Turisti a Cefalù, quasi un milione in nove mesi: la destagionalizzazione funziona

Redazione

Cronaca - I dati

Turisti a Cefalù, quasi un milione in nove mesi: la destagionalizzazione funziona
Paradossalmente si è registrata una leggera flessione nei mesi di luglio e agosto, un aumento nei mesi di aprile e maggio

04 Novembre 2025 - 12:54

In attesa della conclusione dell’anno, i dati turistici che riguardano Cefalù si confermano in linea con la stagione precedente e raccontano un processo ormai in atto che vede arrivare visitatori durante tutto il corso dell’anno. Nel periodo gennaio-settembre 2025, si sono registrate oltre 980 mila presenze, sostanzialmente in linea con il dato dello stesso periodo dell’anno precedente. I dati al momento raccolti si fermano al 30 settembre. A questa data, rispetto al 2024, Cefalù mostra una crescita di arrivi di quasi il 6 per cento ed una leggera flessione, di poco superiore al 2 per cento, delle presenze. La piccola flessione riguarda i mesi di luglio e agosto, notoriamente molto affollati, mentre crescono significativamente le presenze nei mesi di aprile e maggio.

Il turismo estero è quello che premia maggiormente. Di tali presenze la città beneficia anche grazie alla crescita dei volumi di traffico all’aeroporto di Palermo, con l’istituzione, ad esempio, del volo diretto per New York, così come dell’hub internazionale di Istanbul che fra crescere gli arrivi in tutta la Sicilia. Anche in questi giorni la Città di Cefalù sta vivendo una sensibile crescita di presenze. Complici le belle giornate e le politiche di promozione turistica, le vie della città normanna sono visibilmente piene. Cefalù, dunque, si conferma una città fortemente attrattiva, per le sue bellezze monumentali, arricchite dal riconoscimento Unesco e dal circuito dei Borghi più belli d’Italia, e per quelle naturalistiche, legate principalmente alla bellezza del suo mare.

Il mese di ottobre ha visibilmente confermato l’amore verso questa meta, con le strade del borgo, la spiaggia e piazza Duomo costantemente piene di stranieri in visita. A premiare è il mix di interventi pubblici e iniziativa privata: i primi spaziano dalla promozione, alla vivibilità, al decoro urbano e all’organizzazione di eventi culturali e spettacoli; la seconda si occupa dell’accoglienza sotto vari profili, della ristorazione e dei servizi al turista. In attesa dei dati definitivi, l’amministrazione è impegnata nel nuovo calendario di eventi natalizi in programma tra fine dicembre 2025 e gennaio 2026.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it