Alla Biblioteca Filippo Valenza, di Alimena, si è svolto il secondo incontro autunnale di letture ad alta voce, dedicate ai bambini ed alle bambine. Dopo l’incontro di ottobre, con la lettura tratta da La Costituzione degli animali, dalla voce di Cristiana Girolimetto, a leggere ad alta voce, è stata Maria Di Chiara, la quale ha trasportato i piccoli nel Paese delle meraviglie di Alice. Le due lettrici hanno saputo coinvolgere i piccoli, trascinandoli dentro i testi, facendo rivivere loro le storie accanto ai personaggi protagonisti, interagendo e partecipando con ascolto attivo. Sono stati due momenti significativi e divertenti, dal valore sociale e culturale notevoli. La lettura è una pratica sana di formazione, cibo per la mente e per il corpo, utile a crescere sani, forti e liberi. Le due lettrici sono docenti: Cristiana insegna Lingua Cinese e Mediazione e Maria è stata una grande Maestra della comunità alimenese, oggi in pensione, entrambe socie volontarie della Biblioteca Valenza. L’Associazione, nata otto anni fa, è dedicata a Filippo Valenza, docente, studioso, scrittore e partigiano, morto a 102, nel 2016 e il presidente è Castrenze Di Gangi. Il progetto “Ad alta voce”, letture di narrativa per bambini, si svolge nella Biblioteca Valenza, dal 2022. Un nuovo appuntamento, di lettura ad alta voce, si terrà nel mese di dicembre per continuare a nutrire i piccoli lettori di storie fantastiche dentro cui viaggiare con la fantasia. La Biblioteca Filippo Valenza, ricca di libri per piccoli e grandi è a disposizione della comunità alimenese e madonita, a fruizione gratuita, in Via Maddalena, nei locali dell’ex scuola dell’infanzia, ad Alimena.




