Un viaggio tra scienza, tecnologia e tutela del paesaggio. Gli studenti dell’istituto superiore “Salerno” di Gangi sono stati protagonisti di una giornata speciale all’interno del Parco delle Madonie, nell’ambito della campagna divulgativa del progetto G.E.M.M.A. – Gestione e Monitoraggio degli Alberi Monumentali attraverso Tecnologie Aerospaziali, promosso dall’Università di Roma “La Sapienza” con il supporto dell’Ente Parco delle Madonie e dell’Università di Palermo.
Gemma è uno dei progetti più innovativi del programma nazionale Changes – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society. L’obiettivo è ambizioso: creare un sistema integrato in grado di monitorare e conservare gli alberi monumentali, tesori naturali tutelati dalla Legge 10/2013. Tecnologie aerospaziali, sensori avanzati, rilievi digitali e un museo virtuale accessibile a tutti sono gli strumenti che renderanno possibile una gestione moderna e sostenibile di questo patrimonio.
Giovedì scorso, le classi della sezione tecnico-agraria del “Salerno” sono state accompagnate a Piano Pomeri, uno dei luoghi simbolo del Parco. Qui hanno percorso il famoso sentiero degli alberi monumentali, osservando da vicino esemplari secolari e vivendo un contatto diretto con quegli “antenati verdi” che raccontano la storia delle Madonie meglio di qualunque manuale.
A guidare l’escursione è stato Peppuccio Bonomo, dirigente dell’U.O. 3 dell’Ente Parco, che ha illustrato agli studenti le tecnologie utilizzate nel progetto: rilievi da satellite, monitoraggi multispettrali, valutazioni fitosanitarie e sistemi digitali capaci di seguire nel tempo la vita degli alberi. Un approccio scientifico che trasforma un sentiero naturalistico in un laboratorio a cielo aperto.
Gli studenti erano accompagnati dai docenti Di Maggio, Ferraro, Restivo, Scarnici e dal prof. Alberto Mazzola, referente del progetto. “Un’esperienza che non dimenticheranno”, commentano dal corpo docente, sottolineando come la giornata abbia unito didattica, consapevolezza ambientale e conoscenza diretta del territorio.
La campagna divulgativa si concluderà con un incontro all’istituto “Salerno” per presentare i risultati complessivi del progetto. Il dirigente scolastico Ignazio Sauro ha espresso soddisfazione per il coinvolgimento della scuola: “Ringraziamo l’Ente Parco delle Madonie per questa opportunità. I nostri studenti hanno potuto conoscere da vicino un’iniziativa innovativa che valorizza le eccellenze naturalistiche del nostro territorio e le proietta in una dimensione internazionale”.









