Si è conclusa con grande partecipazione ed emozione la prima edizione del Premio Clarinettistico “Daniele Galletto” che si è tenuto nella sala del Palazzo Pucci-Martinez, a Petralia Sottana, sede dell’Ente Parco delle Madonie. L’iniziativa, nata da una raccolta fondi spontanea di familiari, amici e colleghi, ha voluto trasformare il dolore per la prematura scomparsa del clarinettista Daniele Galletto (2024) in un gesto di speranza e sostegno verso i giovani musicisti. Il concorso ha richiamato numerosi partecipanti provenienti da tutta Italia, accompagnati al pianoforte dal M° Michelangelo Carbonara. A garantire l’alto livello artistico è stata una Commissione d’eccezione presieduta dal M° Calogero Palermo, primo clarinetto della Tonhalle Orchester Zü rich, affiancato dai Maestri Michele Naglieri, Nunzio Ortolano, Antonino Scorsone, Marcello Caputo, Giovanni Punzi, Davide Macaluso e Godfrey Mifsud. Un gruppo di professionisti che, unendo competenza e sensibilità, ha contribuito in modo determinante al successo della manifestazione.
Il livello dei candidati si è rivelato particolarmente elevato. Nella categoria Senior, il primo premio è stato assegnato a Francesco Manuli (98/100), mentre il secondo, ex aequo, ha visto protagonisti Kevi Asanllari, Antonio Nogara e Irina Tapu (95/100); il terzo premio, anch’esso ex aequo è stato invece attribuito a Giuseppe Geraci, Antonio Magno e Francesco Vitale (92/100). Nella categoria Junior, il primo premio è stato conquistato da Damiano D’Angelo con il punteggio massimo di 100/100. Il terzo premio, ex aequo, è stato attribuito a Giulio Zarcone e Antonino La Malfa (91/100), mentre il secondo premio non è stato assegnato. Infine, il presidente della Commissione ha ritenuto di assegnare il Premio Speciale “Daniele Galletto” al candidato Kevin Gurrieri per l’elevata sensibilità artistica dimostrata. Il vincitore avrà pertanto l’opportunità di partecipare ad una masterclass annuale tenuta dal M° Calogero Palermo presso “Scatola Sonora” a Roma.
Il Premio è stato realizzato grazie alla collaborazione di tutti i membri della Commissione, della sinergia tra il Comune di Petralia Sottana, l’Ente Parco delle Madonie, l’Associazione Ballo Pantomima della Cordella, l’Associazione Musicale “Benedetto Albanese” di Caccamo e, soprattutto, grazie al contributo e alla vicinanza dei familiari e degli amici di Daniele, che hanno seguito con intensa partecipazione ogni fase dell’evento. L’iniziativa è stata inoltre inaugurata con il concerto dei Clarifonia Ensamble, che ha visto la partecipazione di numerosi musicisti e studenti madoniti. La cerimonia finale è stata accompagnata da momenti di sincera commozione: il ricordo di Daniele, della sua luce, della sua gentilezza e della sua musicalità, ha accompagnato ogni istante, rendendo questa prima edizione un momento di grande intensità per tutti i presenti. Gli organizzatori hanno espresso piena soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando la volontà di renderlo un appuntamento stabile, capace di sostenere e ispirare le nuove generazioni di clarinettisti.




