Assicurazione auto: quale andamento oggi per le garanzie accessorie in Sicilia?

Redazione

Italia - Consigli

Assicurazione auto: quale andamento oggi per le garanzie accessorie in Sicilia?
Queste tutele opzionali permettono di proteggersi da una serie di eventi non coperti dalla sola RC obbligatoria

27 Novembre 2025 - 13:52

Estendere la copertura della propria assicurazione auto con garanzie accessorie è una scelta sempre più frequente tra gli automobilisti italiani. Queste tutele opzionali permettono di proteggersi da una serie di eventi non coperti dalla sola RC obbligatoria, come furti, danni ai cristalli, incidenti con colpa, eventi atmosferici o guasti meccanici improvvisi.

Naturalmente, l’inclusione di ogni garanzia comporta un costo aggiuntivo, che può incidere in misura anche rilevante sul premio complessivo. I prezzi, inoltre, variano da regione a regione, influenzati da fattori territoriali, frequenza dei sinistri e strategie tariffarie delle compagnie.

Dunque, quanto costa oggi ampliare la propria polizza con queste coperture extra, in Sicilia?
A offrire un quadro aggiornato è un’analisi condotta da Facile.it, che nel settembre 2025 ha esaminato i prezzi medi, a settembre 2025, delle principali garanzie accessorie su base regionale.

Garanzie accessorie: in Sicilia alcuni dei premi più alti d’Italia

L’analisi condotta da Facile.it mostra che la Sicilia figura ai primi posti della classifica nazionale per il costo medio di diverse garanzie accessorie. Un dato che segnala una certa tendenza alla crescita dei premi per le coperture extra, rendendo la regione una delle più care d’Italia sotto questo profilo.

Tra le voci che spiccano per prezzo, la Rinuncia alla rivalsa si colloca al primo posto tra le regioni italiane, con un costo medio di 22,22 euro. Si tratta di una garanzia sempre più richiesta, utile a evitare che la compagnia richieda il rimborso dell’indennizzo in specifiche circostanze di responsabilità dell’assicurato.

Prezzi particolarmente elevati si rilevano anche per la Bonus protetto, che si attesta al terzo posto con 41,75 euro, e per la Infortuni al conducente, quinta tra le regioni per valore medio, con un premio di 40,32 euro. Entrambe sono coperture legate alla tutela personale del guidatore e alla conservazione della classe di merito, spesso sottoscritte da chi utilizza l’auto in modo frequente o in ambiti urbani.

Guardando al costo della Mini Kasko, la Sicilia si posiziona nona, con un premio medio di 257,43 euro. Anche la Furto e Incendio, tra le garanzie più complete, si attesta su valori sostenuti: 166,40 euro, nono posto su venti.

Pur non occupando le primissime posizioni per tutte le garanzie, la regione mostra una concentrazione significativa di premi medio-alti, a conferma di una pressione assicurativa che, in ambito accessorio, risulta più marcata che altrove.

Confrontare e selezionare: come contenere i costi delle garanzie accessorie

Alla luce dei dati rilevati, che collocano la Sicilia tra le regioni con i prezzi medi più elevati per alcune garanzie accessorie, emerge con chiarezza quanto sia importante adottare un approccio consapevole nella scelta delle coperture da includere nella polizza auto.

I prodotti opzionali offrono accrescono il livello di protezione, ma determinano anche un incremento del premio assicurativo, che può variare sensibilmente a seconda della compagnia, del veicolo e del profilo assicurativo dell’intestatario.

Per questo, in fase decisionale può essere utile confrontare attentamente le varie proposte disponibili sul mercato, così da individuare le opportunità più interessanti del momento. Per procedere a un rapido confronto online è possibile utilizzare uno strumento ad hoc come il comparatore di assicurazioni online Facile.it che permette di ottenere preventivi personalizzati in modo smart, favorendo una scelta del tutto consapevole e orientata al risparmio.

Naturalmente, per ottimizzare i costi, in fase di preventivo è fondamentale considerare solo le garanzie realmente utili in base alle proprie abitudini di guida, all’utilizzo del veicolo e al contesto in cui ci si muove più spesso. Inserire coperture non necessarie può infatti tradursi in una spesa superflua, soprattutto in presenza di prezzi medi più elevati rispetto alla media nazionale.

Gli aspetti da considerare nella valutazione delle garanzie accessorie

Quando si valuta l’inserimento di una garanzia accessoria nella propria polizza auto, il prezzo non è l’unico parametro da considerare. A incidere sul reale valore della copertura intervengono anche altre variabili, altrettanto determinanti al momento di un eventuale rimborso.

Un primo aspetto fondamentale riguarda i massimali, ovvero il limite massimo che la compagnia assicurativa si impegna a corrispondere in caso di sinistro. Due garanzie simili per prezzo possono offrire tutele molto diverse se una prevede un massimale da 1.000 euro e l’altra da 5.000 euro. Questo vale in particolare per coperture come la Cristalli o gli Atti vandalici, dove l’entità dei danni può variare sensibilmente in base al tipo di veicolo o al contesto dell’evento.

Altro elemento spesso sottovalutato è la franchigia, cioè la soglia economica sotto la quale il danno resta interamente a carico dell’assicurato. Per esempio, una polizza con franchigia di 250 euro potrebbe non attivare la copertura per piccoli interventi, pur garantendo un premio annuo più contenuto. In alcune formule assicurative, la presenza di franchigie alte può ridurre il costo della garanzia, ma limitare la sua efficacia nei casi più comuni.

Anche la presenza di vincoli operativi può influenzare l’utilità delle garanzie. Alcune coperture, come la Mini Kasko o la Kasko completa, richiedono in molti casi l’installazione della black box, un dispositivo che registra i dati di guida. In sua assenza, il premio può essere più alto o, in alternativa, la garanzia potrebbe non essere attivabile. È quindi opportuno verificare in anticipo se il proprio veicolo è compatibile con tali dispositivi e se si è disposti ad accettarne le implicazioni, inclusa la condivisione dei dati con la compagnia.

Infine, è bene prestare attenzione alle esclusioni e limitazioni contrattuali, che possono restringere il campo di applicazione della garanzia. Leggere con attenzione le condizioni generali di polizza consente di avere un quadro completo e scegliere in modo consapevole.

Informarsi per risparmiare

L’analisi dei prezzi medi delle garanzie accessorie in Sicilia restituisce l’immagine di un mercato che riflette dinamiche complesse, dove alla crescente domanda di protezione si accompagna un’offerta diversificata per costi e condizioni. In questo scenario, come abbiamo visto, diventa essenziale maturare una piena consapevolezza delle proprie esigenze assicurative.

L’obiettivo non è rinunciare alla tutela, ma ottimizzarla: investire nelle garanzie davvero utili alla propria situazione significa allocare meglio le risorse, contenere la spesa complessiva e aumentare la propria sicurezza reale.

Questo approccio diventa ancora più rilevante in un momento storico in cui l’inflazione percepita spinge molte famiglie a rivedere il bilancio domestico, con particolare attenzione ai costi fissi.

Oggi più che mai, l’informazione rappresenta uno strumento di risparmio. Confrontare, leggere, capire: è da qui che passa la capacità di stipulare una polizza su misura, in equilibrio tra protezione e sostenibilità economica.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it